
PROGETTO ERASMUS CON STUDENTI OLANDESI NELLA SEDE DELL’AMP PLEMMIRIO
PROGETTO ERASMUS CON STUDENTI OLANDESI NELLA SEDE DELL’AMP PLEMMIRIO
Mattinata intensa nella sede dell’Area marina Protetta Plemmirio con al centro la “mission” istituzionale per eccellenza: l’educazione ambientale e la sensibilizzazione ai temi dell’ambiente dei più giovani.
Un gruppo di studenti del liceo Corbino impegnato in un progetto Erasmus con ragazzi olandesi, ha raggiunto la sede dell’Ente che gestisce la riserva marina dove è stata organizzata una mattinata intensa di attività didattiche, in lingue italiana e inglese, attraverso il lavoro di traduzione di una docente.
Si è spaziati dall’impegno in sala Ferruzza-Romano, dove dopo i saluti del direttore Salvatore Cartarrasa e della presidente Patrizia Maiorca, a intrattenere il parterre nel ruolo di relatore è stato per primo il vicepresidente dell’Amp Plemmirio Marco Mastriani, esperta guida naturalistica, che si è soffermato sull’importanza dell’ecoturismo, della istituzione dei parchi protetti e sulle minacce alla preservazione della biodiversità.
Il coordinatore consortile Sabrina Zappalà ha parlato della novità dell’anno, la Stanza del Mare, mentre il responsabile dell’Ufficio comunicazione Graziella Ambrogio ha introdotto il concetto di Area Marina Protetta, di perimetrazione in fasce di protezione e infine si è soffermata sul problema rappresentato dalle isole di plastica e relativi rischi a livello globale della diffusione delle microplastiche per la salute umana e per il delicato ecosistema marino.
Infine, il folto gruppo, a rotazione, è stato impegnato in sala con la biologa Marta Curiotti che ha relazionato sulla pesca illegale e sul fenomeno del Ghostnet , le reti fantasma che giacciono abbandonate sul fondo del mare e continuano a “pescare” e depauperare le risorse ittiche presenti.
Gli studenti hanno poi avuto modo di visitare il Molo Didattico, coadiuvati da Angelo Scariolo e Simone Bosco della cooperativa Alfeo, e di essere coinvolti in tre esperienze: la visita della vasca tattile, il maxischermo della videosorveglianza e la più attesa di tutte: la Stanza del Mare con relativa immersione a 360 gradi nel mare del Plemmirio attraverso la realtà virtuale con oculus.
a seguire fotogallery