Lighthouse Sea Hotel  – Un concorso Internazionale di architettura per la riqualificazione dei fari italiani

Lighthouse Sea Hotel – Un concorso Internazionale di architettura per la riqualificazione dei fari italiani

Un concorso Internazionale di architettura per la riqualificazione dei fari italiani

Siracusa 20 novembre 2015

Si chiama Lighthouse Sea Hotel  ed è una competizione internazionale di architettura orientata alla riqualificazione e recupero della rete costiera di fari italiani ivi compreso quello di Murro di Porco, simbolo dell’Area Marina Protetta del Plemmirio.

I termine per partecipare al concorso è il 29 febbraio 2016 . E’ previsto un montepremi di 15 mila euro in totale e l’iniziativa è organizzata dalla Yac, Young Architects Competitions, con la collaborazione di una serie di partner pubblici (tra cui anche l’Area Marina Protetta del Plemmirio e il Comune di Siracusa) e privati.

L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alla valorizzazione del patrimonio architettonico nazionale, e all’affermazione di giovani energie nell’ambito della progettazione contemporanea.

La notizia della competizione viene già riportata anche da Agenzia del Demanio, che il prossimo 25, in presenza del proprio direttore e del  Sottosegretario della Difesa, presenterà ufficialmente l’iniziativa https://www.agenziademanio.it/opencms/it/

Per riassumere la filosofia di Yac “l’architettura è la disciplina che compone e struttura i luoghi dell’azione umana e risponde a numerose e differenti istanze, in una soluzione che sia espressione dell’intelletto e della creatività del progettista”. I progetti che YAC auspica di valorizzare sono progetti altamente contemporanei: che rispondano quindi ad una logica di temporalità e personalizzazione dell’uso dello spazio architettonico; dove “idea” è la parola chiave, architettura la risposta e progetto il mezzo per tramutare l’intuizione in prefigurazione oggettuale. <<Siamo persuasi – dicono dalla Yac – che il problema architettonico non si esaurisca nella mera ricerca formale, nel funzionalismo, nell’economia o nella tecnologia del manufatto, ma risulti piuttosto un pachwork di suddette questioni, composto e strutturato secondo personalità e sensibilità del progettista>>.

Maggiori informazioni su:  https://www.youngarchitectscompetitions.com/

BANDO DI GARA

 

 

 

d.ssa Graziella Ambrogio

Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione

Area Marina Protetta del Plemmirio

Sito Internet www.plemmirio.eu

Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it

Translate »

SI AVVISANO TUTTI GLI INTERESSATI CHE LE AUTORIZZAZIONI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA ANNO 2023

SONO SOSPESE IN ATTESA DELL’APPROVAZIONE DEL DISCIPLINARE INTEGRATIVO ANNO 2023 DA PARTE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

I PERMESSI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA RILASCIATI PER L’ANNO 2022 SCADONO IL 31 DICEMBRE 2022

NON SI PREVEDE ALCUNA PROROGA

SI INVITANO TUTTI GLI UTENTI A NON RICHIEDERE ALCUN RILASCIO

DI PERMESSO PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA PER L’ANNO 2023 DAL SISTEMA INFORMATICO ON-LINE PRESENTE SUL SITO WWW.PLEMMIRIO.EU

SI COMUNICA CHE EVENTUALI PERMESSI RICHIESTI MEDIANTE IL SISTEMA ON-LINE PER L’ANNO 2023 SARANNO RITENUTI NON VALIDI