
Il 12 a Pachino Forum conclusivo del progetto per lo sviluppo della pesca sostenibile Diverso
FORUM del Progetto DIVERSO
Pachino 12 dicembre 2015
Palmento Rudinì
E’ arrivato all’ultima tappa il progetto per lo sviluppo della pesca sostenibile denominato DIVERSO un acronimo che sta per “DIVERsificazione delle attività di pesca e SOstenibilità delle zone costiere della Sicilia Orientale“.
Obiettivo dichiarato è stato quello di fare emergere le strategie condivise di diversificazione pe migliorare il reddito dei pescatori e delle loro famiglie e rendere l’attività di pesca sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, contribuendo alla vitalità delle zone costiere della Sicilia.
Nel corso del Forum conclusivo, a cui parteciperà anche il direttore dell’Amp del Plemmirio Rosalba Rizza saranno presentati i risultati raggiunti dal progetto e le proposte individuate insieme ai partecipanti che hanno contribuito al processo di costruzione delle strategie di sviluppo.
Il progetto è finanziato dal Dipartimento della pesca mediterranea della Regione siciliana e coordinato dalla professoressa Giuseppina Carrà, docente del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, ha previsto una serie di incontri itineranti con tutti i soggetti coinvolti (il programma è consultabile sul sito www.pescadiverso.com) ed è decollato nel mese di ottobre.
Un confronto che ha avuto luogo nel mese scorso anche all’Area Marina Protetta del Plemmirio coinvolgendo ricercatori universitari, rappresentanti delle istituzioni pubbliche e della Regione siciliana, pescatori, imprese del settore turistico e HORECA (Hotellerie-Restaurant-Catering): tutti insieme per valutare le strategie e le concrete opportunità di sviluppo del territorio costiero, secondo un approccio di ricerca finalmente “partecipativo”.
Una delle priorità è stata quella di individuare percorsi condivisi di diversificazione delle attività collegate alla pesca artigianale, contribuendo così alla transizione verso una pesca sostenibile e alla vitalità delle zone costiere della Sicilia.
A conclusione degli appuntamenti in programma è previsto il Forum conclusivo che avrà luogo a Pachino