DELFINI GUARDIANI DEL MARE DI SIRACUSA, domani la presentazione nella sede dell’area marina

DELFINI GUARDIANI DEL MARE DI SIRACUSA, domani la presentazione nella sede dell’area marina

    “DELFINI GUARDIANI DEL MARE DI SIRACUSA”

Presentazione  progetto di educazione ambientale per le scuole elementari 

promosso dall’Area Marina Protetta Plemmirio in collaborazione con Marevivo

parteciperà l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A.Mirri”

16 dicembre 2016 ORE 10

AREA MARINA PROTETTA PLEMMIRIO

sala “Ferruzza –Romano” – via G. Abela comprensorio Castello Maniace

Siracusa 15 dicembre 2016, 

Avrà luogo domani venerdì 16, alle 10, nella sede del Consorzio Plemmirio, la presentazione ufficiale del progetto “ Delfini Guardiani del Mare di Siracusa”

Alla Giornata prenderanno parte:

Sebastiano Romano e Rosalba Rizza, presidente e direttore dell’Area Marina Protetta Plemmirio, Maurizio Croce,  assessore Regionale Territorio e Ambiente,  Giancarlo Garozzo, sindaco Siracusa, Giovanni Arnone, commissario straordinario Libero Consorzio Comunale, Giuseppe Sciarrone, comandante Capitaneria di Porto Siracusa e  Santo Caracappa,  direttore Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A.Mirri”.

I dettagli del progetto saranno illustrati da Fabio Galluzzo, presidente Marevivo Sicilia e da Maria Gattuso, direttore Marevivo Sicilia.

Circa un centinaio gli studenti partecipanti alla Giornata provenienti dal “Verga” e dal “Lombardo Radice”, in rappresentanza di tutte le scuole siracusane che hanno aderito all’iniziativa.

L’evento prevede anche la proiezione di un Bio Tg e la visita dei laboratori allestiti nella sala Centimulo dell’area marina,  realizzati per rappresentare “in piccolo” le cinque attività previste dal progetto. A seguire, nella spiaggetta del Castello Maniace, ai piedi della storica fortezza federiciana che si affaccia sul mare di Ortigia, avrà luogo anche la liberazione di due esemplari di Caretta caretta, a cura degli esperti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A. Mirri, i quali le hanno recuperate e curate, concedendo loro di ritrovare di nuovo il mare.

Parteciperà all’evento anche Patrizia Maiorca, figlia del compianto Enzo, testimonial indimenticabile dell’Area marina siracusana e “voce narrante del mare” a cui verrà dedicato il progetto nazionale che, dopo sette anni d’attività svolta nelle Isole Minori, approda finalmente anche a Siracusa dove coinvolgerà, a partire da gennaio 2017 nove Istituti Comprensivi della città e oltre 400 alunni di terza e quarta elementare.

Organizzazione dell’evento: Area Marina Protetta Plemmirio, Marevivo  e Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A.Mirri”.

Per informazioni e contatti:
d.ssa Graziella Ambrogio
Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione
Area Marina Protetta del Plemmirio
Sito Internet www.plemmirio.eu
Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it
Translate »