
14/11/2017
News
Al via gli appuntamenti di educazione ambientale, il 16 si parte con la presentazione del libro Archeologia del Plemmirio di Scalora
COMUNICATO STAMPA
Siracusa, 14 novembre 2017
In occasione della presentazione alla stampa della Giornata inaugurale dell’Educazione Ambientale 2017/2018 avrà luogo giovedì 16 novembre alle 9,30 nella sala “Ferruzza –Romano” nella sede del Consorzio Plemmirio, il primo focus didattico dedicato alla presentazione del libro “Archeologia del Plemmirio dalla Preistoria alla Tarda Antichità” con l’autore Paolo Scalora.
Verrà presentato agli studenti uno studio senza precedenti della Maddalena, grazie ad un approfondimento scientifico condotto sul campo che ha richiesto tre anni di lavoro e accurati sopralluoghi, tuttora in corso.
Un percorso avvincente, tra testimonianze archeologiche, vicende storiche, leggende e nozioni toponomastiche che si rincorrono nel tempo e che rivelerà per la prima volta perfino la vera identità della controversa “grotta della Pellegrina”.
Un percorso avvincente, tra testimonianze archeologiche, vicende storiche, leggende e nozioni toponomastiche che si rincorrono nel tempo e che rivelerà per la prima volta perfino la vera identità della controversa “grotta della Pellegrina”.
Il libro sarà presentato alle autorità e alla stampa alla presenza dei primi studenti impegnati nel progetto “SCOPRIAMO L’AREA MARINA PROTETTA PLEMMIRIO”.
Dopo i saluti del presidente AMP del Plemmirio Patrizia Maiorca, l’introduzione sarà a cura di Lorenzo Guzzardi, direttore Polo Regionale di Siracusa per i siti culturali, nel ruolo di relatori anche Massimo Cultraro, archeologo, Primo Ricercatore (Senior Resaercher) presso il CNR-IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) di Catania e Marco Mastriani, consigliere regionale Ente Fauna Siciliana.