
Al via il progetto MAPping PLEMMirio
Al via il progetto MAPping PLEMMirio
Monitorare le condizioni del mare nell’Area Marina Protetta del Plemmirio e migliorare le conoscenze sugli organismi marini che vivono in questa zona: questi sono gli obiettivi del progetto MAP.PLEMM – Mapping Plemmirio, selezionato nell’ambito di MedPAN Habitat Mapping Call for Small Project e finanziato da MAVA Foundation.
Il progetto, guidato da Consorzio Plemmirio in partenariato con European Research Institute (ERI), è iniziato a luglio 2019 e terminerà a dicembre 2019. Diverse sono le attività che verranno condotte durante i 5 mesi di progetto per realizzare delle mappe relative alla componente biotica e abiotica dell’Area Marina.
Il team del Consorzio Plemmirio e quello di ERI hanno iniziato a lavorare insieme, raccogliendo dati per tracciare il limite superiore della prateria di Posidonia (una pianta marina endemica che svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino costiero), indagare la presenza di Pinna nobilis (un bivalve endemico che è quasi completamente estinto nel Mediterraneo a causa di un parassita), censire specie ittiche aliene e monitorare le caratteristiche delle acque.
Monitoring the sea conditions of MPA Plemmirio and improving the knowledge of marine organisms living in the area: these are the goals of MAP.PLEMM. – Mapping Plemmirio, the project selected in the framework of the MedPAN Habitat Mapping Call for Small Project and funded by MAVA Foundation.
The project, led by Consorzio Plemmirio in partnership with European Research Institute, is started in July 2019 and should be completed by December 2019. Several activities will be carried out for five months, to map the MPA abiotic and biotic components.
MPA Plemmirio team and ERI team started working together, collecting data to map the upper limit of Posidonia meadow (endemic seagrass that plays a fundamental role in the coastal marine ecosystem), to investigate the presence of Pinna nobilis (an endemic bivalve that is almost entirely extinct in Mediterranean sea due to a parasite), to detect alien fish species and to monitor the characteristics of seawater.