ALTERNATIVASOSTENIBILE.IT – Progetto MEET: così si fa ecoturismo nelle aree

Febbraio 2016 – 12:00

NOTIZIE – Letto: 13 volte

Progetto MEET: così si fa

ecoturismo nelle aree

protette italiane

Favorire la diffusione dell’ecoturismo nelle

aree protette italiane alla luce dei positivi

risultati conseguiti in materia dal progetto Mediterranean

Experience of Eco-Tourism (MEET). E’ l’obiettivo dell’incontro

che si terrà il prossimo 24 febbraio a Roma, presso la sede della

Regione Lazio,a partire dalle 9.

A dimostrazione del grande impulso che l’ecoturismo può dare allo

sviluppo socio-economico dei territori, aprirà i lavori, a nome della

Regione Lazio, il Direttore della Direzione regionale Sviluppo economico e

attività produttive, Rosanna Bellotti. S e m p r e p e r l a R e g i o n e L a z i o

interverranno il Direttore della Direzione regionale Ambiente e sistemi

naturali, Vito Consoli, e il Direttore dell’Agenzia regionale per il Turismo,

Giovanni Bastianelli, che illustreranno le politiche regionali a sostegno

delle aree protette e le iniziative di cooperazione tra Stato e Regioni in favore

del settore ecoturistico.

Sulle strategie adottate a livello nazionale per promuovere il turismo

sostenibile e salvaguardare la biodiversità sarà invece incentrato

l’intervento di Francesco Tapinassi, Dirigente del Servizio per le politiche

del turismo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Il coordinatore di Federparchi Lazio, Maurizio Gubbiotti, descriverà poi

il contenuto della Carta europea del turismo sostenibile (CETS) nelle

aree arotette, u n o s t r u m e n t o c h e h a d i m o s t r a t o c o m e s i a p o s s i b i l e

conciliare conservazione e sviluppo attraverso il diretto coinvolgimento di

tutti gli attori locali e la stretta cooperazione tra questi e le Aree Protette. A

nome del partenariato di Meet, parteciperà Luca Santarossa, coordinatore

del progetto per Federparchi, che illustrerà i significativi risultati raggiunti

nel corso di tre anni di attività. Il progetto, infatti, partendo dal metodo

partecipativo proposto dalla Cets, ha costituito una rete composta da 2 5

aree protette del Mediterraneo e 15 tour operator locali che hanno

lavorato insieme per la messa a punto di 19 pacchetti ecoturistici. Questi

ultimi, accomunati da principi e criteri analoghi, sono stati inclusi in un

catalogo per essere commercializzati nei mercati di USA, Australia, Regno

Unito e Canada. Uno dei risultati più importanti del progetto è stata la

definizione del brand Meet con l’obiettivo di diffondere u n m o d e l l o

i n n o v a t i v o d i e c o t u r i s m o i n g r a d o d i t r a s m e t t e r e , a t t r a v e r s o u n

messaggio condiviso da tutti i membri della rete, la ricchezza e, allo stesso

tempo, l’unicità della biodiversità e della cultura del Mediterraneo

.https://federparchi.telpress.it/html/viewTextByEmail.php

Translate »