
AMP PLEMMIRIO ALLO SPAMI DAY NEL PRINCIPATO DI MONACO
COMUNICATO STAMPA
AMP PLEMMIRIO ALLO SPAMI DAY NEL PRINCIPATO DI MONACO
SIRACUSA 27 maggio 2022
L’Area Marina Protetta Plemmirio ha partecipato al primo Spami day, acronimo inglese delle Aspim ovvero le Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea, tra cui figura la riserva siracusana.
La celebrazione si è tenuta presso il Principato di Monaco, in Francia, alla presenza del principe Alberto Di Monaco.
Il Principe, nell’occasione, ha messo in rilievo che le aree marine specialmente protette del Mediterraneo stanno “finalmente ricevendo l’attenzione che meritano”. <<E’ più che mai necessario sviluppare AMP nel Mediterraneo – ha evidenziato Alberto Di Monaco – deve essere una priorità per tutti noi, perché come abbiamo visto oggi, la superficie attualmente protetta è in gran parte insufficiente rispetto alle sfide. Ciò è particolarmente vero per le aree altamente protette, che oggi sono notoriamente troppo poche e di dimensioni troppo ridotte. Il nostro obiettivo è raggiungere il 30% dei mari protetti il più rapidamente possibile entro il 2030. La nostra responsabilità – ha concluso – è lavorare per raggiungere questo obiettivo e mobilitare tutti gli stakeholder dei mari>>”.
La certificazione rappresenta un riconoscimento per l’AMP Plemmirio la quale si conferma così una delle 39 aree marine con l’ecosistema più ricco e meglio gestite di tutto il Mediterraneo.
<<Il Plemmirio – commenta la presidente dell’Amp Plemmirio Patrizia Maiorca – vanta la presenza di habitat e specie di rilevante valore scientifico e culturale. La strategia adottata dall’ente gestore è di qualità e il rinnovo dell’attestazione è l’evidente conferma che la strada intrapresa è quella corretta. Si tratta di un importante rinnovo, per nulla scontato, che premia la governance del Consorzio>>.
L’evento è stato organizzato nell’ambito del programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, piano d’azione per il Mediterraneo, Unep/Map, dal Segretariato della Convenzione di Barcellona, dal Centro di attività regionale delle aree speciali protette Spa/Rac, e dal Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos, in collaborazione con il Museo oceanografico di Monaco.
Nel corso dello Spami day si è evidenziato l’importanza nell’avviare collaborazioni di gemellaggio tra le varie aree marine della lista Spami.
Al termine della manifestazione, alla quale hanno preso parte oltre al principe Alberto II di Monaco, anche rappresentanti di alto livello dei Paesi mediterranei e il coordinatore Unep/Map, si è tenuta la celebrazione con la consegna degli “Spami Certificates” ai gestori delle Aspim, tra queste anche l’area marina protetta del Plemmirio.
A ritirare la certificazione nel corso dello Spami Day sono stati per l’AMP Plemmirio: il coordinatore consortile e direttore f.f. Sabrina Zappalà, e il responsabile scientifico Gianfranco Mazza.
<<Il rinnovo di una certificazione così importante – afferma la Zappalà – è per noi motivo di orgoglio e grande soddisfazione. Il premio è di noi tutti, dallo staff amministrativo allo staff tecnico-scientifico dell’ente e alla Presidenza che rappresenta il nostro fiore all’occhiello in materia di protezione e tutela del mare e dell’ambiente. Continueremo ad impegnarci per il bene di Plemmirio e faremo in modo che i nostri traguardi abbiano ricadute positive su tutto il territorio e sull’ambiente>>
La verifica “lunga e impegnativa ma con un risultato eccezionale e la promozione a pieni voti”, sottolineano ancora dal Consorzio Plemmirio, si accompagna adesso all’intento di avviare una serie di gemellaggi con le altre riserve, sia italiane che estere, per avviare un proficuo scambio delle buone pratiche come chiave vincente per raggiungere i risultati e migliorare le proprie performance.
copyright Photos SPAMI DAY – Monaco – 20 MAY 2022 ©SPARAC, 241Production
Photos SPAMI DAY – Monaco – 20 MAY 2022 ©SPARAC, 241Production
Photos SPAMI DAY – Monaco – 20 MAY 2022 ©SPARAC, 241Production
d.ssa Graziella Ambrogio
Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione
Area Marina Protetta del Plemmirio
Sito Internet www.plemmirio.eu
Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it