ANSAVIAGGIARTE.IT Neve e parchi, ora si va in treno Da Trenitalia nuovo book con 16 mete per viaggiatore leisure
ANSAVIAGGIARTE.IT
Neve e parchi, ora si va in treno Da Trenitalia nuovo book con 16 mete per viaggiatore leisure
(di Daniela Giammusso)(ANSA) – ROMA, 25 FEB – La telecabina Aosta-Pila, che in 18 minuti porta fin su davanti all’immensità del Monte Bianco e del Monte Rosa, passando per Grand Combin e Cervino. Bardonecchia, che non solo è stata sede dei XX Giochi Olimpici Invernali ma anche sito archeologico con il castello del Tur d’Amun. Oppure, invece, perché non puntare al Parco Nazionale delle Cinque Terre o fino giù, nel tacco dello Stivale, alla Riserva di Torre Guaceto? E magari poi risalire lasciandosi cullare dallo sciabordio del Delta del Po fino a Comacchio in una delle colonie di fenicotteri rosa più grande d’Europa. Tutto rigorosamente a portata di treno. Dopo Borghi, Mare, Grandi Giardini Italiani e Siti Unesco, Trenitalia lancia il nuovo book dedicato a Neve & Parchi, con otto mete sciistiche e altrettante oasi naturali, con percorsi di trekking e cycling, dedicate al viaggiatore leisure. L’obbiettivo è doppio. Da una parte, raccontano, Maria Annunziata Giaconia e Serafino Lo Piano, per Trenitalia rispettivamente direttore della Divisione passeggeri Regionale e responsabile Divisione Passeggeri Long Haul, è ”fare conoscere il paese, tra zone meno note e altre note ma che spesso non si sa che sono raggiungibili anche in treno”. Dall’altra, coltivare quella fetta di mercato in forte crescita dei turisti slow, che all’auto o all’aereo preferiscono la comodità di un treno, con il paesaggio che sfila sul finestrino. ”Nel 2018 – racconta Lo Piano – sono stati 8 milioni i turisti stranieri in viaggio con Trenitalia: un +19%, che supera il +10% dei visitatori stranieri nel nostro paese. Abbiamo 18 mila punti vendita all’estero, siamo presenti in 6.600 agenzie di viaggio e il sito di Trenitalia è il più visitato del paese in ambito turistico”. Crescono del “40%” anche le vendite dei tour operator per i viaggi Trenitalia verso le montagne e soprattutto il ”One Country Italy è il Pass Interrail più venduto al mondo”. Anche a livello regionale i numeri fanno ben pensare. ”Nostro obbiettivo sono prima di tutto i pendolari”, spiega Giaconia, ma ”chi prende il treno per lavoro, lo prende anche per lo svago: sfiorano il 30% i passeggeri che usano i regionali per turismo e tempo libero: l’8% in più del 2017”. In versione digitale e cartacea, prossimamente anche in inglese, il nuovo book è disponibile sul sito di Trenitalia. ”Arriverà in 500 agenzie di viaggi – prosegue Giaconia – e stiamo lavorando per una distribuzione in edicola e nelle stazioni”. Con indicazioni per i trasporti, foto e curiosità, le destinazioni suggerite sono dotate di oltre 400 collegamenti al giorno. Per gli innamorati della neve, si può scegliere anche Limone Piemonte, con i suoi impianti aperti tutto l’anno; Beaulard con la ciclabile di 15 chilometri; e poi, le Dolomiti tra Dobbiaco, Versciaco e San Candido in Trentino Alto Adige o tutto il glamour di Cortina D’Ampezzo in Veneto. Basta girare il volume double face ed ecco i Parchi, tra la natura dell’Oltrepò mantovano e la spiritualità delle Foreste Casentinesi in Toscana; e ancora, le leggende dei Monti Sibillini e le Fonti del Clitunno che i Romani consideravano sacre, in Umbria; o le passeggiate tra gli alberi monumentali del Bosco Macchia Grande nel Lazio. ”Una pubblicazione – commenta il vicepresidente di Federparchi, Enzo Lavarra – che segna una svolta nella fruibilità delle