Approvato il nuovo Disciplinare Integrativo al REO 2023

Approvato il nuovo Disciplinare Integrativo al REO 2023

COMUNICATO STAMPA

Approvato il nuovo Disciplinare Integrativo al REO 2023

 

Siracusa 9 maggio 2023

 

Il nuovo Disciplinare Integrativo al Regolamento di Esecuzione e Organizzazione, in sigla REO, dell’Area Marina Protetta Plemmirio è stato approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed è stato pubblicato, e pubblicizzato nella sua interezza, sul sito istituzionale dell’ente che gestisce la riserva marina siracusana.

Le principali novità del Disciplinare Integrativo 2023 sono date da: la previsione di una zona “buffer” (barriera ndr), costituita da una fascia di duecento metri dal perimetro della zona A dell’AMP Plemmirio; un mese di fermo biologico in più previsto nel mese di dicembre e l’aggiornamento di alcuni corrispettivi e sanzioni, che, in alcuni casi, hanno subito qualche modifica a seguito di un’attenta valutazione da parte dell’ente gestore soprattutto per la zona sottoposta a riserva integrale.

L’area buffer della zona A, prevista su indicazione del Ministero, si è resa necessaria per ottenere una maggiore e più completa protezione dell’area, come è specificato nel Disciplinare Integrativo, “al fine di evitare sconfinamenti con i mezzi nautici e/o con gli attrezzi da pesca”.

L’estensione del periodo di fermo biologico, previsto dall’art. 20 comma 10 del REO, si legge nel nuovo Disciplinare Integrativo è stata prevista “al fine di consentire la ripresa delle risorse soggette a prelievo della pesca sportiva e ricreativa, ed in base alle risultanze ottenute dagli studi di monitoraggio effettuati”; pertanto ai già previsti mesi di maggio e giugno, è stato aggiunto anche il mese di dicembre.

Infine, a ulteriore presidio della zona A, in sinergia con la locale Capitaneria di porto, sono state istallate due modernissime telecamere “termiche” in grado di seguire le tracce di “calore” di qualunque imbarcazione o persona che si introduca nella riserva integrale, che si aggiungono al preesistente sistema di videosorveglianza realizzato con sedici telecamere dislocate in tutto il perimetro dell’area marina, attivo giorno e notte.

 
d.ssa Graziella Ambrogio
Ufficio Informazione Divulgazione e Promozione
Area Marina Protetta del Plemmirio
info1@plemmirio.it
graziella.ambrogio@plemmirio.it
Translate »