LE ATTIVITA’ IN AREA MARINA PROTETTA

Il Consorzio Plemmirio ha iniziato un lento ma costante percorso organizzativo teso al miglioramento continuo degli aspetti ambientali, nell’ottica di una politica ambientale trasparente. Consapevole che la tutela delle risorse naturali è un fattore di primaria importanza l’Ente si impegna a rispettare i seguenti principi guida:

  1. Preservazione della biodiversità attraverso interventi di tutela e di conservazione degli habitat e degli ecosistemi marini e costieri che si estrinsecano nella regolamentazione delle attività di fruizione del mare e del territorio costiero prospiciente;
  2. Conformità alle disposizioni legislative;
  3. Promozione di interventi di comunicazione volti a diffondere la conoscenza dell’Area Marina Protetta del Plemmirio;
  4. Sensibilizzazione delle comunità locali sulle esigenze di salvaguardia degli ambienti marino costieri;
  5. Coinvolgimento dei diversi portatori di interessi attraverso l’istituzione di apposite Commissioni Consultive di cui fanno parte le Associazioni Ambientaliste, rappresentanti delle categorie economiche e sociali nonché di tutti i soggetti portatori di interessi diffusi;
  6. Promozione e sviluppo di attività di educazione ambientale attraverso campagne educative rivolte alle scuole;
  7. Promozione e sviluppo di interventi finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e della fruizione delle categorie svantaggiate;
  8. Promozione e sviluppo di interventi di ricerca scientifica finalizzati al monitoraggio ambientale degli ecosistemi e della naturalità dell’Area;
  9. Massima divulgazione ad ogni livello e con la cooperazione dei soggetti istituzionali, associativi e privati disponibili, di tutti gli elementi che permettono una conoscenza dell’Area Marina, delle sue caratteristiche e delle regole per la sua corretta fruizione;
  10. Gestione ecocompatibile della fruizione turistica attraverso la sensibilizzazione dell’utenza al rispetto delle regole definite dal regolamento che norma le modalità di uso dell’Area;
  11. Sostegno alle attività economiche compatibili presenti sul territorio attraverso iniziative congiunte di sviluppo locale rivolte agli operatori economici.

L’Area Marina Protetta “Plemmirio” è un Ente che non eroga servizi ma svolge funzioni finalizzate in primo luogo alla tutela e conservazione della “risorsa mare” e successivamente alla promozione e alla fruizione controllata e sostenibile delle risorse naturali.

In particolare i processi sviluppati dall’azienda possono ricondursi alle seguenti categorie:

Attività svolte in Area Marina

Attività svolte in Area Marina

       Processi relativi alle attività svolte presso gli uffici di sede;

       Processi relativi alle attività di erogazione del servizio, corrispondenti agli obiettivi statutari:

  1. Tutela e valorizzazione ambientale comprendenti le attività necessarie al mantenimento e alla conservazione dell’ambiente naturale posto sotto tutela. Nello specifico vengono salvaguardati gli habitat, le biocenosi e la biodiversità.
  2. Educazione ambientale: attività che attraverso percorsi didattici/educativi differenziati consentono la diffusione della conoscenza degli ambienti marino/costieri dell’AMP sia alle scuole che all’opinione pubblica allo scopo di diffondere la conoscenza dell’ecologia e delle caratteristiche ambientali dell’area marina protetta.
  3. Monitoraggio e ricerca scientifica attuando programmi di studio che il Soggetto Gestore svolge direttamente o attraverso convezioni con Enti di ricerca riconosciuti, e attua al fine di monitorare i parametri ambientali che sinergicamente collaborano a fornire indicazioni sull’efficacia dell’azione di tutela.
  4. Promozione dello sviluppo socio-economico che il Soggetto Gestore direttamente o indirettamente pone in essere per incentivare lo sviluppo economico sostenibile dell’AMP:
  • Pesca responsabile e sostenibile
  • Nautica da diporto
  • Fruizione accessibile e compatibile
  • Turismo subacqueo
Data ultima modifica: 12/05/2015
Translate »