costa bianca
Sbocco 25 Area Marina Protetta del Plemmirio – Zona B – Via dei Diamanti
Zona B – “Riserva generale”
Tipo di costa: | ROCCIOSA |
Fondale: | Medio 3-15 mt. |
Distanza da Siracusa: | 11 Km |
Spiaggia libera o attrezzata: | libera |
Parcheggio: | libero |
Accessibilità ai disabili: | mediante piccolo sentiero si può raggiungere la scogliera ma non si accede al mare |
Indirizzo: | Via dei Diamanti |
Coordinate: | lat. 37° 0'22.62"N ‐ long. 15°18'44.39"E |
Lo sbocco 25 dell’A.M.P. del Plemmirio è un luogo in cui si può godere pienamente della bellezza del mare dell’Ara Marina Protetta e per chi è amante dei luoghi poco affollati, della scogliera e dei fondali rocciosi la zona di Costa Bianca risponde pienamente a questi requisiti. E’ una località che conserva zone di incontaminata natura, l’acqua cristallina e i fondali ricchi di fascino. Per chi ama ammirare o fotografare i fondali marini, Costa Bianca (zona B dell’A.M.P. del Plemmirio) è un punto strategico per fare snorkeling e il diving (quest’ultimo attività consentita previa autorizzazione on-line). Per il l’attività di diving, con facile accesso dalla costa, si possono raggiungere i punti di immersione denominati:
- La grotta di Capo Meli.
Seguendo il costone perpendicolare alla parete emersa, si giunge ad una grotta ad una profondità di 22 metri, l’ingresso è ampio ma il sedimento leggero sul fondo consigliano una cima che faccia da filo d’Arianna, poiché la grotta è parecchio lunga e ha parecchie camere dove è facile perdere il senso dell’orientamento, Spirographis spallanzani e Cerianthus la fanno da padroni. Nel tardo pomeriggio e facile incontrare delle mostelle (Phycis phycis). - La grotta del Plemmirio.
Su un costone tra i 17 e i 24 metri, vicino Capo Meli si può vedere un’interessante grotta, immersione non difficile ma con un buon grado di attenzione alla preparazione e alla sicurezza. - La sirena.
Immersione omaggio a Rossana Maiorca, sul fondale marino dell’AMP del Plemmirio, una profondità di 19,50 mt. su fondale roccioso. - Gli archi.
La limpidezza delle acque in questa zona fanno apprezzare lo spettacolo dell’immersione ancor prima di bagnarsi. Infatti quando si arriva sul sito già dalla superficie si notano gli archi di roccia bianca. La profondità è di 22 metri con importanti creste rocciose traforate in ampi passaggi.
L’accesso allo sbocco è facilmente raggiungibile.