Grotta delle Corvine
Scesi lungo il gavitello e procedendo verso ovest si incontra un fondale frastagliato, ricco di anfratti popolati da numerosi re di triglie ricoperti da falso corallo e madrepore gialle, e dove fanno capolino tra gli spacchi della roccia enormi saraghi. La morfologia del fondale qui è irregolare alternando brevi pianori a nette cigliate, o ancora enormi massoni accatastati sulla sabbia. Seguendo in direzione sud-ovest il pianoro fino quasi toccando la costa si arriva all’ingresso della grotta delle corvine. L’atmosfera qui è surreale, le dimensioni dell’ingresso della grotta lasciano stupiti, la sabbia bianchissima del fondo, la luce diffusa dall’enorme entrata, le pareti quasi lisce, squadrate, modellate dalle correnti ci conducono piacevolmente in una stanza il cui fondale è popolato da piccoli di apogon, cipree, e paguri, e negli anfratti più nascosti dalle elegantissime corvine che danno il nome ad una delle più suggestive ed affascinanti grotte dell’Area Marina Protetta del Plemmirio.

 

Data ultima modifica: 02/10/2015
Translate »

SI AVVISANO TUTTI GLI INTERESSATI CHE LE AUTORIZZAZIONI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA ANNO 2023

SONO SOSPESE IN ATTESA DELL’APPROVAZIONE DEL DISCIPLINARE INTEGRATIVO ANNO 2023 DA PARTE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

I PERMESSI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA RILASCIATI PER L’ANNO 2022 SCADONO IL 31 DICEMBRE 2022

NON SI PREVEDE ALCUNA PROROGA

SI INVITANO TUTTI GLI UTENTI A NON RICHIEDERE ALCUN RILASCIO

DI PERMESSO PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA PER L’ANNO 2023 DAL SISTEMA INFORMATICO ON-LINE PRESENTE SUL SITO WWW.PLEMMIRIO.EU

SI COMUNICA CHE EVENTUALI PERMESSI RICHIESTI MEDIANTE IL SISTEMA ON-LINE PER L’ANNO 2023 SARANNO RITENUTI NON VALIDI