Grotta delle Stalattiti
Continuando l’esplorazione di queste coloratissime fessure si possono incontrare scorfani rossi di notevoli dimensioni e scendendo lungo le pareti di questo sito, tra gli onnipresenti apogon spesso ci imbatte in esemplari di musdea e più giù ancora sul sedimento coralligeno possiamo trovare il paguro bernardo, straordinario esempio di simbiosi con i suoi anemoni. … La risalita verso la superficie ci riserva ancora lo spettacolo delle madrepore arancioni, costellate da stelle marine rosso porpora ed esemplari di madrepora gialla fin su, sulla sommità dei massoni, dove tenendoci la costa a sinistra saremo accompagnati verso il gavitello da fittissimi banchi di saraghi fasciati, oramai abituati e per nulla intimiditi dalla presenza dei subacquei.
Data ultima modifica: 02/10/2015