LE REGOLE
Per tutelare gli ecosistemi dell’area marina protetta, e per salvaguardare il mare Siracusa e le sue ricchezze, garantendo a tutti di di poterne godere. Per questa e per le prossime generazioni. Solo così rimarrà una risorsa a disposizione di tutti.
Codice condotta immersioni
- Non è consentito il contatto con il fondo marino, l’asportazione anche parziale e il danneggiamento di qualsiasi materiale e/o organismo di natura geologica, biologica e archeologica;
- Non è consentito dare da mangiare agli organismi marini, introdurre o abbandonare qualsiasi materiale e, in generale, tenere comportamenti che disturbino gli organismi;
- E’ fatto obbligo di mantenere l’attrezzatura subacquea quanto più possibile aderente al corpo;
- E’ fatto obbligo di segnalare all’Ente gestore o alla locale Autorità marittima la presenza sui fondali dell’area marina protetta di rifiuti o materiali pericolosi e attrezzi da pesca abbandonati;
- E’ fatto obbligo di informarsi preventivamente sulle caratteristiche ambientali e sulle regolamentazioni dell’area marina protetta, in particolare dello specifico sito d’immersione;
- Non è consentito l’uso di mezzi ausiliari di propulsione subacquea, ad eccezione di quelli eventualmente utilizzati dalle persone disabili, previa autorizzazione dell’Ente gestore.
Regolamento di esecuzione Area Marina Protetta del Plemmirio
*(Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana serie generale del 13 febbraio 2009)
Scarica il file delle Regole
LE 10 REGOLE PER SALVARE IL MARE
- Prima regola: rispetta sempre le zone dove è vietata la balneazione. Non fare il bagno dove rari pesci e piante marine hanno trovato rifugio o dove si sta studiando come aiutare il mare a combattere le aggressioni dell’uomo.
- Seconda regola: rispetta le zone dove è possibile ormeggiare o ancorare. Una sola ancora può distruggere decenni di lavoro del mare.
- Terza regola: il mare è tanto grande, evita di navigare dove non è consentito e fai attenzione all’inquinamento acustico. Il rumore da fastidio a tutti anche ai pesci. No quindi a moto d’acqua, acquascooter o altro.
- Quarta regola: Sì alle gite tra amici, no ai rave party sull’acqua.
- Quinta regola: No alla pesca selvaggia. I pescatori devono essere i veri custodi del mare.
Sì alla pesca professionale, ma senza privare il mare dei pesci più rari e senza danneggiare i fondali. - Sesta regola: Sì alla pesca sportiva e alla “pesca turismo”, ma sempre rispettando le regole. Se volete che rimangano pesci da pescare bisogna rispettare le regole.
- Settima regola: La regola d’oro delle immersioni? Guardare e non toccare.
- Ottava regola: il mare è un grande amico, fino a quando lo si rispetta. Non dimenticare mai che non ci si trova nel proprio ambiente.
- Nona regola: sì a foto e filmati, ma anche i pesci hanno diritto alla privacy. No a chi si porta via un “pezzo di mare”. Se ognuno dei turisti che ogni anno affolla le spiagge si portasse via una conchiglia o altro dal fondale marino, in poco tempo sott’acqua ci sarebbe il deserto del Sahara.
- Decima regola: rispetta le zone dedicate alla ricerca e alla tutela del mare. Senza di esse i bambini di oggi non potrebbero vedere mai le meraviglie del mare.
Rispettare le aree marine destinate agli studi significa tutelare un bene prezioso per l’ambiente e per l’uomo.
Data ultima modifica: 02/04/2015