L’eden sommerso caro a Virgilio
L’Area Marina Protetta del Plemmirio è stata istituita nel 2005 a sud dell’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, città siciliana dichiarata patrimonio dell’Umanità. Nel territorio dell’oasi marina siracusana sono presenti ben trentacinque diversi punti di accesso al mare inseriti in uno magnifico scenario naturale. Il “Plemmirio ondoso” citato anche nell’Eneide di Virgilio è un mare ricco di biodiversità che si estende lungo un perimetro di circa quindici chilometri di costa scolpita dal tempo, lambisce luoghi suggestivi e rappresenta un vero paradiso a portata di ogni subacqueo.
Il mare del Plemmirio
Splendidi fondali colore verde smeraldo e placide profondità che digradano fino alle mille sfumature di turchese degli abissi marini, dove immergersi per entrare in contatto con le meraviglie del mondo sommerso e perdersi tra la flora e la fauna mediterranea che hanno disegnato in questi luoghi una imperdibile tavolozza di colori in cui affondare gli occhi e lo spirito. Pinneggiando, tra ambienti coralligeni e posidonieti ci si imbatterà in grotte ed insenature affascinanti da cui poter ammirare i giochi di luce provocati dai raggi solari. Scopri di più…
Data ultima modifica: 13/07/2016