MENU
MENU
Home
News – Bandi e Avvisi – Press Area
Accessibilità
Servizio di Trasporto
Area Marina Protetta
Zonazione e Regolamento
La Sede
Storia
Politica Ambientale
La Terra
Itinerari Terrestri
Percorsi Ciclabili
Geomorfologia
Archeologia e Paesaggio
Flora e Fauna
Il Mare
Sbocchi a mare
Immersioni
Itinerari Subacquei
Autorizzazioni
Regole
Diving Accreditati
Attività
Didattica/Formazione
Educazione Ambientale
Sala Conferenze
Sorveglianza
Pesca
Monitoraggio
Relazione del Direttore
Progetti
Progetti Europei
Progetti Nazionali e Regionali
Attività Scientifiche
Segnalazioni
Link
Autorizzazioni
Immersioni Subacquee Individuali
Immersioni Subacquee Individuali
Comunicazione Immersione Subacquea Individuale
Ormeggio
ORMEGGIO per unità navali con F.T. minore di mt. 7,00
ORMEGGIO per unità navali con F.T. maggiori di mt. 7,01 e minori di 24 mt.
Pesca Sportiva
Pesca Sportiva – Da Terra
Pesca Sportiva – Da Unità Navale
Pesca Sportiva da Terra e da Unità Navale
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Contatti
Press Area
Attività Scientifiche
Home
|
Attività Scientifiche
Mare caldo
monitoraggio della Temperatura e valutazione dei cambiamenti climatici
Previous
Next
+
-
Contabilità
ambientale
nelle Aree Marine Protette Italiane
Fai clic qui per scaricare l'IDEA PROGETTUALE
Fai clic qui per scaricare la relazione
Attività di
monitoraggio
a scala nazionale di specie marine della Direttiva Habitat - AMP
Nell’ambito della Convenzione triennale sottoscritta con ARPA-Sicilia Dipartimento di Siracusa, è stato previsto un protocollo tecnico-operativo da effettuare in Area marina con attività analitiche riguardanti acque e sedimento. I risultati delle attività già svolte sono riassunti nei report seguenti.
Database Macrobenthos-Carlit-fitoplancton-Pesci – Luglio- Agosto 2015 (formato Excel)
Report nutrienti e parametri chimico- fisici AMP Anno 2015 (formato Excel)
Report del Monitoraggio Visual Census – 2° rapporto trimestrale luglio -ottobre Anno 2015
Report del Monitoraggio Biologico-Macrobenthos – 2° rapporto trimestrale luglio – ottobre Anno 2015
Relazione Attività – settembre 2015
Relazione Tecnica al 31 03 2015
Report dati al 31 03 2015
Dichiarazione Ambientale 2009
Dichiarazione ambientale vidimata e timbrata emas
Studio di fattibilità
Biocenosi
Caratterizzazione Genetica
Caratterizzazione naturalistica P.ta Arenella Greco-Nicastro
Carta finale_Plemmirio
Elaborato finale Barbara Salerno
GalfoTiralongo
II relazione plemmirio 2013
Individuazione e mappatura delle evidenze archeologiche del Plemmirio
Limitazione sovrappascolo I
Naturalità 2005-2006
Piano preliminare Monitoraggio Plemmirio
Relazione finale AMP plemmirio ISPRA
Relazione Geomorfologica A.M.P.
Relazione posidonia 2006
Relazione-finale-ARPA-CNR
Studi 2014 Pasolli Galfo Nicastro
Tesi Magistrale Pasolli
Tesi sperimetale di Laurea Dott. Valerio Scarnà
Tesi Triennale F. Tiralongo
Tesi triennale Pasolli
Relazione II trimestre Galfo
Pasolli – II report – relazione
Tesi Luca Galanti
The effects of an invasive seaweed on native communities vary along a gradient of land-based human impacts
Data ultima modifica: 12/08/2022
Translate »