
Bando di attuazione della misura 1.32 FEAMP 2014 – 2020 – salute e sicurezza – Interventi per migliorare le condizioni di igiene, salute, sicurezza e lavoro dei pescatori
Repubblica Italiana
Regione Siciliana
Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca
Mediterranea
Dipartimento della Pesca Mediterranea
Servizio I – Programmazione
Unità Operativa Territoriale n. 7 – Riposto
Via Crispi, 3 (angolo Via Concordia) – 95018 RIPOSTO (CT)
e-mail: ufficiopesca.riposto@regione.sicilia.it
Bando di attuazione della misura 1.32 FEAMP 2014 – 2020 – salute e sicurezza – Interventi per migliorare le condizioni di igiene, salute, sicurezza e lavoro dei pescatori
A tutti gli operatori del settore pesca
Si comunica che il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ha emanato, nell’ambito del PO FEAMP 2014-2020, il bando di attivazione della Misura 1.32 – salute e sicurezza che promuove investimenti volti a migliorare le condizioni di igiene, salute, sicurezza e lavoro dei pescatori. La misura è volta a determinare migliori condizioni igieniche e di sicurezza per sopperire alla vetustà della flotta da pesca italiana e per migliorare le condizioni lavorative dei pescatori. La dotazione finanziaria stanziata è di complessivi € 2.466.546,32 per sostenere investimenti a bordo o destinati a singole attrezzature, a condizione che tali investimenti vadano al di là dei requisiti imposti dal diritto dell’Unione o dello Stato Membro. Destinatari dei finanziamenti sono i Pescatori, gli Armatori e i Proprietari d’imbarcazioni da pesca. Per gli interventi connessi alla pesca costiera artigianale, è previsto un contributo pubblico pari all’ 80%, che si riduce al 50% negli altri casi. Si esplicitano, di seguito, a titolo esemplificativo, alcune tipologie di intervento ammissibili:
5.1 Interventi sulla sicurezza [art. 3 Reg. Delegato (UE) n. 2015/531]:
a) zattere di salvataggio;
b) sganci idrostatici delle zattere di salvataggio;
c) localizzatori personali satellitari quali radio boe di localizzazione di sinistri, eventualmente integrati nei giubbotti di salvataggio e negli abiti da lavoro dei pescatori;
d) dispositivi individuali di galleggiamento, in particolare tute da immersione o tute di sopravvivenza, salvagenti anulari e giubbotti di salvataggio;
e) segnali di soccorso;
f) dispositivi lancia sagole;
g) sistemi di recupero dell’uomo in mare;
SCARICA IL MODELLO ORIGINALE:
Comunicato stampa FEAMP Misura 1.32 Sicurezza