
COMUNICATO STAMPA ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E CONTRASTO DI EVENTI ACCIDENTALI DA IDROCARBURI
COMUNICATO STAMPA
ATTIVITÀ’ DI PREVENZIONE E CONTRASTO DI EVENTI ACCIDENTALI DA IDROCARBURI
Siracusa 19 dicembre 2022
Come prevenire e contrastare gli eventi accidentali da idrocarburi.
E’ questa la tematica trattata, con l’ausilio di relatori di eccezione, stamani nella sede dell’Area Marina ProtettaPlemmirio.
Dopo gli interventi introduttivi di Emma Schembari e Sabrina Zappalà rispettivamente, componente del CDA del Consorzio Plemmirio e coordinatrice consortile dell’ente che gestisce l’Amp, la parola è passata al comandante della Capitaneria di porto Siracusa, capitano di vascello Sergio Lo Presti e al capitano di fregata Enrico Martis, che si sono soffermati sulla normativa vigente in materia, con la proposta di slides, e anche video suggestivi, che hanno catturato l’interesse dell’uditorio.
Il parterre composto da alcune classi dell’Istituto Nautico e dai docenti, tutti tecnici interessati alla materia: i professori Domenico Palma, Vincenzo Basile, Stefano Sampieri e Alessandro Lorefice, ha avuto la possibilità di interloquire con i relatori.
Tra gli argomenti toccati, l’approfondimento sui diversi aspetti dell’Oil spill e le strategie di primo intervento per la difesa del mare e delle zone costiere dagli inquinanti accidentali da idrocarburi.
Il tema è stato affrontato successivamente da Valerio Sammarini, esperto ricercatore dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con un intervento a distanza volto ad illustrare le principali caratteristiche chimico-fisiche delle sostanzeidrocarburiche e il comportamento degli idrocarburi e del petrolio in mare.
Hanno raggiunto la sede dell’Amp Plemmirio, nella speciale occasione, anche Giovanni Vallone,responsabile del sesto settore Ambiente del Libero Consorzio Comunale e Michele Dell’Aira responsabile P.O. della Protezione Civile al Comune di Siracusa che si è soffermato sulle emergenze che interessano ilterritorio.
A concludere gli interventi in sala, moderati da Graziella Ambrogio dell’Ufficio IDP Amp Plemmirio e dedicati alla complessa tematica, è stato un altro ricercatore dell’Ispra, Luigi Alcaro, il quale ha relazionato sugli effetti di uno sversamento su habitat e organismi a breve, medio e lungo termine.
Fotogallery
Graziella Ambrogio
Ufficio Comunicazione
Area Marina Protetta del Plemmirio