
Conferenza stampa su EXPO e Territori nella sala del Plemmirio
Stamani nella sala “Ferruzza-Romano” dell’Area Marina Protetta del Plemmirio si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative del progetto Expo e Territori promosso dal Ministero dell’ambiente.
La prima iniziativa e dunque l’evento inaugurale dal titolo “Il Gusto della Luce” è prevista giovedì 9 luglio 2015 a partire dalle 17 nella sede del Consorzio Plemmirio sita nel suggestivo comprensorio del Castello Maniace.
A illustrare i contenuti degli eventi nel corso della conferenza stampa di domani sono stati: il presidente e il direttore dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, rispettivamente Sebastiano Romano e Rosalba Rizza, il vicesindaco Francesco Italia, l’assessore comunale Teresa Gasbarro e la responsabile Impact Hub Siracusa Viviana Cannizzo.
<<Il Consorzio Plemmirio – ha detto il presidente dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, Sebastiano Romano – ha colto la straordinaria opportunità data dal coinvolgimento nel progetto Expo e Territori promosso dal Ministero dell’Ambiente per promuovere l’iniziativa Il “Gusto della Luce”, titolo che vuole esprimere il desiderio di raccontare le eccellenze del nostro territorio , siamo orgogliosi di essere stati prescelti per partecipare a questo progetto come unica area marina protetta italiana insieme al Parco delle Cinque Terre, ciò significa che in dieci anni siamo diventati uno dei principali punti di riferimento per le oasi marine del nostro paese>> .
Di seguito una sintesi del progetto:
Expo e Territori
Siracusa – luglio –ottobre 2015
L’iniziativa Il “Gusto della Luce”, già dal titolo vuole esprimere il desiderio di raccontare le eccellenze del nostro territorio coinvolgendo tutti i sensi come una sinestesia, creando una narrativa capace di sprigionare l’essenza dei sapori e dei paesaggi del nostro territorio anziché limitarsi a celebrarli e basta.
Per far questo si è pensato ad un concept capace di trasformare i temi del cibo e del territorio in “esperienze”. I due temi si declinano a loro volta in tre livelli di lettura.
Il cibo sarà rivisitato in chiave contemporary, social e design, l’inglese è volutamente scelto per aprirsi anche ad un pubblico internazionale.
Il territorio invece prevede tre iniziative strutturate allo scopo di stimolare la sua scoperta attraverso l’innovazione (sainthorto), il coinvolgimento della cittadinanza attraverso la co-creazione (workshop ex Lamba Doria) ed il gusto della scoperta attraverso l’accessibilità (grand tour)
Le finalità che si desidera raggiungere sono quelle di rappresentare l’unicum originale che lega la biodiversità ai prodotti tipici del territorio e la promozione del patrimonio culturale del territorio attraverso la loro valorizzazione .
A ciò si aggiunge il desiderio di attrarre un mercato ed un pubblico internazionale per fare conoscere le eccellenze del nostro territorio creando occasioni di confronto nuove e produttive ed innovando i processi di educazione con il cosidetto learning by doing coinvolgendo i partecipanti in dei workshop di food design e urban design in chiave rigorosamente sostenibile.
“La reputazione di un luogo si costruisce anche se la comunità che ci vive ne parla bene”
Sarà prioritario dare una forte impronta comunitaria al progetto, coinvolgendo i cittadini dal basso, valorizzando l’inclusione sociale e l’innovazione per far si che l’opportunità dell’EXPO si trasformi in un occasione straordinaria di crescita per il nostro territorio e non in una occasione straordinaria e basta, in linea con le nuove metodologie partecipative in atto nel paese e nel continente europeo.
In questo modo si intende avviare progetti innovativi che possano trasformarsi in progetti continuativi e sostenibili con le loro forze
Per conseguire gli obiettivi di valorizzazione del progetto nel suo insieme, si propongono delle attività capaci di creare un sistema di offerta e promozione distribuito su diverse location strategiche con l’idea è di creare un circuito che comprende il centro storico (Ortigia e la Borgata) e l’area del Plemmirio, individuando nuovi circuiti di mobilità sostenibile integrati (via mare e via terra) da mappare insieme alle associazioni del territorio.
Location prescelte:
Area Marina Protetta del Plemmirio; Mercato del pesce; Giardini dell’Artemision ; Cortile dell’Ex Convento del Ritiro / Impact Hub Siracusa; Area ex Lamba Doria presso il Faro di Capo di Murro di Porco (zona A dell’AMP); Sbarcadero di Santa Lucia – partenza taxi del mare per visitare le coste del Plemmirio
Per quanto riguarda i prodotti, allo scopo di circoscrivere le tipicità territoriali, si sono individuati i seguenti prodotti: limone di Siracusa (IGP); pomodoro ciliegino di Pachino (IGP); olio degli Iblei (IGP) vino moscato di Siracusa; mandorla; pane tradizionale; granite.
DESCRIZIONE E DATE DELLE INIZIATIVE
CONTEMPORARY FOOD
1) 9 luglio dalle 17 alle 22 inaugurazione della manifestazione presso l’area del Plemmirio
Una serata tra lo show-cooking ed il light design per esaltare tutti i nostri sensi e dare inizio alla manifestazione, con proiezioni mapping sulla facciata dell’ex caserma Abela.
Pomeriggio conferenza di apertura e dalle 20.30 inizio degustazione con breve introduzione dei piatti da parte dello chef. Lele Torrisi.
2) ) 8 agosto dalle 21 alle 23 – degustazione dei sapori del sud-est
Degustazione a cura dello chef Maurizio Urso all’interno del cortile del prestigioso ex convento del Ritiro adiacente allo spazio per gli innovatori sociali Impact Hub. Lo spazio in cui avrà luogo la degustazione sarà esaltato da un light & sound show.
3) 13 agosto , dalle 20 in poi – alla scoperta dei sapori del Mercato di Ortigia
Ad un giovane chef la possibilità di realizzare dei piatti/degustazione abbinati ai prodotti in vendita nelle varie botteghe del mercato. Un ticket unico consentirà di fare un percorso alla scoperta dei nostri sapori accompagnato da performance musicali live.
photo gallery della serata
FOOD DESIGN
Come trasformare la sostanza in forma?
DATE: 11 – 12 settembre
Location Impact Hub Siracusa
Workshop di food design in collaborazione con Gustolab (Center for Food and Culture – Roma)
SOCIAL FOOD
I cinque sensi – comunicare il sapore con la lingua dei segni
DATE: 2 – 3 ottobre 2015
Location Impact Hub Siracusa
La cucina come strumento di integrazione sociale e di accessibilità. In collaborazione con l’associazione Sicilia – Turismo per tutti, cooperativa sociale Arcolaio, Ens Siracusa.
INNOVARE IL TERRITORIO
Saint Horto – Istallazione interattiva
Inaugurazione 18 luglio 2015 – fino alla fine di agosto
Location: Giardino dell’Artemision all’interno del palazzo comunale di Piazza Duomo
Un orto urbano dal valore didattico e architettonico che unisce tecnologia, competenza e curiosità verso nuove modalità progettuali.
https://sthorto.tumblr.com/about
CO-CREARE IL TERRITORIO
Design urbano: come rendere l’area dell’ex Lamba Doria un parco fruibile per turisti e residenti con il minor impatto possibile sull’ambiente?
Primo appuntamento di incontro con l’associazione Plemmyrion, studenti di architettura, designer, associazioni ambientaliste e tutti coloro che avranno piacere il 10 luglio e poi workshop dalla seconda metà di settembre per la progettazione esecutiva degli elementi di design prescelti.
In collaborazione con l’associazione DettoFatto – https://www.dettofattolab.com
Location: area ex Lamba Doria presso il Faro di Capo di Murro di Porco (zona A dell’AMP)
SCOPERTA DEL TERRITORIO
Grand Tour del Plemmirio: dallo Sbarcadero di Santa Lucia e dalla darsena di Ortigia al Plemmirio
DATE: tutti i week-end di agosto e settembre su prenotazione
Visite in barca (con degustazione a bordo) e via terra dell’area marina protetta del Plemmirio
COORDINAMENTO E COMUNICAZIONE
Impact Hub Siracusa
https://siracusa.impacthub.net
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Viviana Cannizzo
+39 340 5286620
UFFICIO STAMPA
Giovanni Polito
+39 393 4319980
WEBSITE
https://siracusa.impacthub.net
https://www.facebook.com/TheHubSiracusa
https://www.facebook.com/ExpoSiracusa
https://twitter.com/HubSiracusa
https://twitter.com/SiracusaExpo
Expo Siracusa
Graziella Ambrogio
Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione
Area Marina Protetta del Plemmirio
Sito Internet www.plemmirio.it