“Diverso”, un progetto per lo sviluppo della pesca sostenibile

“Diverso”, un progetto per lo sviluppo della pesca sostenibile

“Diverso”, un progetto per lo sviluppo della pesca sostenibile

 ****

Giovedì 12 novembre

Area Marina Protetta del Plemmirio

Sala “Ferruzza-Romano”

Ore 16 

Siracusa, 9 novembre 2015

 

Fare emergere le strategie condivise di diversificazione pe migliorare il reddito dei pescatori  e delle loro famiglie e rendere l’attività di pesca sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, contribuendo alla vitalità delle zone costiere della Sicilia.

Si parlerà di questo a Siracusa giovedì 12 novembre a partire dalle 16, nella Sala “Ferruzza-Romano” nella sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio (sita nel comprensorio del Castello Maniace in Ortigia) prescelta come tappa del progetto per lo sviluppo della pesca sostenibile denominato DIVERSO un acronimo che sta per “DIVERsificazione delle attività di pesca e SOstenibilità delle zone costiere della Sicilia Orientale“.

Il progetto è finanziato dal Dipartimento della pesca mediterranea della Regione siciliana e coordinato dalla professoressa Giuseppina Carrà, docente del dipartimento di  Agricoltura, Alimentazione e  Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, ha previsto una serie di incontri itineranti con tutti i soggetti coinvolti (il programma è consultabile sul sito www.pescadiverso.com) ed è  decollato nel mese di ottobre.

Un confronto che anche a Siracusa coinvolgerà ricercatori universitari, rappresentanti delle istituzioni pubbliche e della Regione siciliana, pescatori, imprese del settore turistico e HORECA (Hotellerie-Restaurant-Catering): tutti insieme per valutare le strategie e le concrete opportunità di sviluppo del territorio costiero, secondo un approccio di ricerca finalmente “partecipativo”.

L’obiettivo finale è quello di individuare percorsi condivisi di diversificazione delle attività collegate alla pesca artigianale, contribuendo così alla transizione verso una pesca sostenibile e alla vitalità delle zone costiere della Sicilia.

A conclusione degli appuntamenti in programma (vedi locandina in allegato) è previsto un Forum conclusivo, nel corso del quale saranno presentati i risultati raggiunti dal progetto e le proposte individuate insieme ai partecipanti che hanno contribuito al processo di costruzione delle strategie di sviluppo.

Sfoglia la locandina:

meeting progetto diversificazione attività epsca e sostenibilità, 1

meeting, 2

Contatti:

info@pescadiverso.com

www.pescadiverso.com

 

Graziella Ambrogio

Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione

Area Marina Protetta del Plemmirio

Sito Internet www.plemmirio.eu

Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it

info@plemmirio.it

Translate »

SI AVVISANO TUTTI GLI INTERESSATI CHE LE AUTORIZZAZIONI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA ANNO 2023

SONO SOSPESE IN ATTESA DELL’APPROVAZIONE DEL DISCIPLINARE INTEGRATIVO ANNO 2023 DA PARTE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

I PERMESSI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA RILASCIATI PER L’ANNO 2022 SCADONO IL 31 DICEMBRE 2022

NON SI PREVEDE ALCUNA PROROGA

SI INVITANO TUTTI GLI UTENTI A NON RICHIEDERE ALCUN RILASCIO

DI PERMESSO PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA PER L’ANNO 2023 DAL SISTEMA INFORMATICO ON-LINE PRESENTE SUL SITO WWW.PLEMMIRIO.EU

SI COMUNICA CHE EVENTUALI PERMESSI RICHIESTI MEDIANTE IL SISTEMA ON-LINE PER L’ANNO 2023 SARANNO RITENUTI NON VALIDI