
Enzo Maiorca e l’Area Marina Protetta Plemmirio, la foto-story
In memoria di Enzo Maiorca abbiamo selezionato alcune sue foto all’Area Marina Protetta Plemmirio
foto 1 e 2 – Nel 2005 anno in cui viene istituita l’Area Marina Protetta del Plemmirio Enzo Maiorca partecipa, interpretando se stesso, alla edu-fiction (mix tra educational, cartoon e fiction) italiana per le scuole girata interamente nei fondali del Plemmirio. La pellicola si chiama “Lezioni di Mare”, un piccolo capolavoro audiovisivo a basso costo, pensato per educare, attraverso il linguaggio della Tv, i bambini e i ragazzi al rispetto del Mare. Un prodotto rivoluzionario per l’apprendimento scolastico in quanto, attraverso il linguaggio per immagini della fiction televisiva, si propone di trattare, formare ed educare le giovani generazioni scolastiche all’importante impegno del rispetto per il mare. Enzo Maiorca è tra i protagonisti accanto a un cerniotto di nome Alfio
(foto 3) , realizzato in computer-grafica 3D (la stessa della Pixar di Nemo), doppiato da Leo Gullotta, e Simona Incontro, una ragazzina siciliana di 14 anni. “Lezioni di mare” (foto 4 copertina del DVD) nasce da una idea del direttore dell’Amp dell’epoca Enzo Incontro, in collaborazione con l’Unicef e Rai Trade, con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Film Commission della ormai ex Provincia regionale di Siracusa. Un prodotto in cui tutti i protagonisti accettano di lavorare a costo zero con l’obiettivo di diffondere il video per l’educazione ambientale nelle scuole.
foto 5/6/7/8/9 – nel settembre del 2008 una statua in bronzo opera dello scultore Piero Marchese (lo stesso che realizzerà la scultura di Archimede posta in Ortigia) e che rappresenta una sirena, vera anima delle profondità e simbolo dell’unione tra uomo e mare, viene calata nel sito di immersioni Gli Archi, in zona B dell’Amp del Plemmirio. La bellissima scultura viene realizzata in memoria di Rossana Maiorca, figlia di Enzo, scomparsa prematuramente tre anni prima. Una donna che degli abissi, sulle orme paterne, aveva fatto la sua seconda casa. A rendere lo speciale omaggio, l’associazione Delphinus, con il sostegno dall’Area Marina Protetta del Plemmirio.
La statua viene calata nei fondali del Plemmirio con una solenne cerimonia e un nutrito corteo di imbarcazioni al seguito, e infine deposta, alla presenza del Ministro dell’Ambiente dell’epoca Stefania Prestigiacomo, con l’ausilio della Marina Militare. Enzo Maiorca racconterà visibilmente commosso che Rossana si era avvicinata al mare per capire e vivere in prima persona le sensazioni da lui raccontate da sempre e che avevano portato la figlia in pochi anni (a soli 19 anni) a conquistare il primato mondiale di immersione in assetto costante (raggiungendo la profondità di 40 metri).
Oggi la “Sirena di Sicilia” è una delle immersioni subacquee dell’area marina più amate dai sub e il ricordo di Rossana vive a 20 metri di profondità.
Foto 10 – Una istantanea del luglio 2009, Maiorca sul gommone del Consorzio Plemmirio, partecipa ad alcune riprese televisive girate nell’Area Marina Protetta Plemmirio in qualità di “re degli abissi” siracusano ambasciatore nel mondo dell’amore per il mare. Negli anni si impegnerà con tutta la famiglia in diverse battaglie ambientaliste condivise con tutta la famiglia. Il suo testimone oggi passa alla figlia Patrizia.
foto 11/12/13/14/15 – E’ il giugno del 2011, Maiorca compie il suo ottantesimo compleanno e nella nuova sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, nel comprensorio del Castello Maniace, viene organizzata una festa a sorpresa, con tanto di maxi torta e regalo, una piccola cernia realizzata in oro dal maestro orafo Izzo (foto 15, sotto), in onore del suo impegno in difesa degli abitanti del mare e della cernia bruna in particolare, simbolo dell’oasi marina impegnata nella lotta contro la sua estinzione.
Interverranno in tanti, tra cui anche i due campioni di apnea disabili Martino Florio e Benedetta Spampinato (foto 13) che nei fondali del Plemmirio hanno realizzato dei record di immersioni subacquee i quali posano per la foto ricordo accanto al celebre campione siracusano.
foto 17 – nel settembre del 2011 una miniatura della scultura in bronzo della “Sirena-Rossana Maiorca” viene donata all’area marina protetta Plemmirio dallo scultore e realizzatore della statua Pietro Marchese (foto da sinistra Incontro, Maiorca e Marchese) alla presenza di Enzo Maiorca e della moglie Maria.
La scultura che ancora oggi adorna la sala multimediale “Ferruzza-Romano” nella sede del Consorzio Plemmirio, che ha le fattezze di una sirena e il volto di Rossana Maiorca, misura circa sessanta centimetri ed è realizzata in una resina speciale bronzata con l’antica tecnica “ad encausto”, è custodita in una teca trasparente ed è il prototipo della grande sirena in bronzo collocata anni prima in mare.
La Sirena-Rossana, dirà lo scultore, rappresenta “il simbolo dell’unione tra uomo e mare, per ricordare una donna che degli abissi aveva fatto la sua seconda casa, l’arte serve per riprodurre l’infinita bellezza che ci circonda sempre più spesso minacciata dalla mano dell’uomo”.
Toccanti, le parole di Enzo Maiorca nel ricordo della figlia espresse nella speciale occasione che ricordiamo oggi
<<Andavamo a correre insieme alla Pillirina, quei luoghi bellissimi oggi preda di affaristi senza scrupoli, erano popolati solo da greggi, pastori e cani, che talvolta ci inseguivano per un pezzo, quando Rossana esclamò: pensa, Eschilo ha detto che gli sarebbe piaciuto morire al sole, piacerebbe anche a me. Qualche volta mi sembra di vedere Rossana che, con aria beffarda e ironica, mi guarda e mi dice: papà, ma come ti sei ridotto? Ti vedo parlare e invece dovresti andare al mare>>.
foto 18/19/20 – nel maggio del 2014 nella splendida cornice del Castello Maniace, Sea Shepherd Global, organizzazione mondiale in difesa del mare e dei globicefali, in collaborazione con l’Area Marina Protetta del Plemmirio, ufficializza la prima campagna in Italia, Operazione Siracusa, e lancia un messaggio con il progetto dei Divers for the Oceans.
A lanciare la speciale campagna di protezione del mare del Plemmirio Enzo Maiorca e la figlia Patrizia, ancora una volta in prima fila, insieme ai più grandi campioni mondiali della storia dell’apnea che compongono i membri del Consiglio dei Saggi . Presenti a Siracusa anche Herbert Nitsch, Mike Maric e Gianluca Genoni, in veste di speciali “Apneisti per gli Oceani”.
“Diamo al mare il rispetto che si merita, applichiamo le leggi esistenti” evidenziano i campioni.
Dopo la conferenza tutti i divers entrano insieme in acqua per lanciare forte il messaggio “No more killing in the coves, stop the slaughter now!” (Mai più uccisioni nelle baie, fermiamo il massacro adesso!”), contro i massacri di delfini a Taiji, Giappone, e di globicefali alle Isole Faroe.
L’equipaggio di Operazione Siracusa con il Capitano Peter Hammarstedt e
Enzo Maiorca, membro del Consiglio dei Saggi di Sea Shepherd.
CIAO ENZO
d.ssa Graziella Ambrogio
Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione
Area Marina Protetta del Plemmirio
Sito Internet www.plemmirio.eu
Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it