Federparchi, Sammuri “Dal ‘Piano Lupo’ stralciare gli abbattimenti”

Federparchi, Sammuri “Dal ‘Piano Lupo’ stralciare gli abbattimenti”

logo federparchi

Sammuri: “Dal ‘Piano Lupo’ stralciare gli abbattimenti”

E’ il giorno della conferenza Stato-Regioni
La Conferenza Stato-Regioni, che riunisce il Ministero dell’Ambiente e i rappresentanti delle Regioni, nel pomeriggio di oggi – giovedì 2 febbraio – discuterà  il Piano per la conservazione e gestione dei lupi. Quel piano, al momento, prevede la possibilità di abbattere questi predatori, anche se in casi limitati. Ecco cosa ne pensa il presidente di Federparchi Europarc Italia Giampiero Sammuri.

“In queste ore il piano d’azione sul lupo sta facendo discutere. E la cosa che più cattura l’attenzione dell’opinione pubblica è l’eventualità  che i lupi possano essere abbattuti legalmente in Italia dopo quasi 50 anni. Su questo punto si concentrano, oltre ai media, anche le opposte fazioni, quelle pro e quelle contro il lupo.

   Io credo che, contrariamente a ciò che appare nel dibattito attuale, gli abbattimenti siano un punto quasi irrilevante, nel bene e nel male, a differenza di tanti altri aspetti trattati dal piano. Qualche lupo abbattuto legalmente (che si aggiunge a quelli illegali) non risolve il problema dei danni agli allevamenti. A onor del vero non cambia nemmeno lo stato di conservazione della specie, ma proprio perché è un’azione poco significativa in entrambi i sensi, a mio avviso andrebbe stralciata dal piano, per indirizzare il confronto su tutto il resto che ha una valenza molto maggiore.

   Vorrei, per esempio, che non passasse inosservata anche un’altra tematica affrontata dal piano: la minaccia per la conservazione del lupo prodotta dalla presenza di cani vaganti e dalla conseguente ibridazione che, a mio avviso, rappresenta il maggior pericolo per la conservazione della specie, almeno in alcune regioni del nostro paese. Peraltro il gestire correttamente questa tematica sicuramente ridurrebbe le predazioni sugli allevamenti che, come sappiamo, oltre che dal lupo, vengono compiute da ibridi e cani vaganti.

Importantissima, quindi, è la salvaguardia dei redditi e delle produzioni di qualità del nostro paese, per ottenere la quale abbiamo bisogno di misure di riduzione dei danni agli allevamenti. Sono d’accordo con la presidente di Legambiente Muroni nel chiedere che si stralci la parte sugli abbattimenti, costringendo tutti gli interlocutori a confrontarsi sul resto, che è molto più importante per la conservazione del lupo e la mitigazione dei danni agli allevamenti”.

Federparchi – Europarc Italia Via Nazionale 230 – 00184 Roma Tel. +39 06 51604940 Fax +39 06 5138400 segreteria.federparchi@parks.it – www.federparchi.it
Translate »

SI AVVISANO TUTTI GLI INTERESSATI CHE LE AUTORIZZAZIONI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA ANNO 2023

SONO SOSPESE IN ATTESA DELL’APPROVAZIONE DEL DISCIPLINARE INTEGRATIVO ANNO 2023 DA PARTE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

I PERMESSI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA RILASCIATI PER L’ANNO 2022 SCADONO IL 31 DICEMBRE 2022

NON SI PREVEDE ALCUNA PROROGA

SI INVITANO TUTTI GLI UTENTI A NON RICHIEDERE ALCUN RILASCIO

DI PERMESSO PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA PER L’ANNO 2023 DAL SISTEMA INFORMATICO ON-LINE PRESENTE SUL SITO WWW.PLEMMIRIO.EU

SI COMUNICA CHE EVENTUALI PERMESSI RICHIESTI MEDIANTE IL SISTEMA ON-LINE PER L’ANNO 2023 SARANNO RITENUTI NON VALIDI