Folco Quilici e il Plemmirio

Folco Quilici e il Plemmirio

Nel ricordo del grande Folco Quilici che tanto amava Siracusa e il mare del Plemmirio.
la copertina del libro sul Plemmirio di Folco Quilici

la copertina del libro sul Plemmirio di Folco Quilici

quilici

Il testo scritto da Folco Quilici

Per la neonata Area Marina Protetta Plemmirio, nel 2007 il grande documentarista scomparso di recente firmò un pregiato tomo impreziosito dalle foto di Luca Tamagnini.
Così scriveva a proposito di quella che, con sua grande soddisfazione sarebbe diventata un’oasi marina protetta con un decreto Ministeriale.
<<Negli anni ottanta…una delle mete preferite era la lunga scogliera di Capo Murro di Porco; nel ricordo mi rimangono impresse le luci e le ombre delle sue pareti, delle sue cavità tra le quali ci muovevamo. Troppo spesso tra pareti rocciose dai colori magnifici, restavamo perplessi trovandoci di fronte a sorprese dal segno opposto. Ferite, sfregi di improvvisi torbidumi, o di resti altrettanto dissacranti. un dolore, ripetutosi poi quando in proposito udivo risposte imbarazzanti ; pareri non interessati al problema della salvezza di acque e fondali così preziosi e sull’argomento non sentivamo certo reazioni indignate, ma vaghe  e soprattutto fatalistiche.
Ora tutto questo è alle spalle e oggi posso vivere una nuova fase del mio amore per il mare di Siracusa
*L’Area Marina Protetta Plemmirio è stata istituita con Decreto del 15 settembre 2004 del Ministero dell’Ambiente poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.32 del 9 febbraio 2005
Translate »