
IMPACT HUB SIRACUSA A MILANO EXPO
Lo spazio di co-working per gli imprenditori sociali Impact Hub arriva a Milano il 24 e 25 luglio presso la piazzetta Sicilia dell’Expo per raccontare l’innovazione sociale a Siracusa. Impact Hub è una rete internazionale di persone interessate a sviluppare in sinergia tra loro progetti professionali con un impatto sul territorio: può essere sociale, economico, culturale o ambientale, l’importante è che sia impatto positivo. A Siracusa Impact Hub mette in connessione, creando un ecosistema collaborativo, persone e professionisti con competenze diverse, che condividono lo spirito intraprendente e l’amore per il territorio. Attraverso eventi e servizi specifici promuove nei suoi spazi di Ortigia la nascita di iniziative imprenditoriali e nuove figure professionali. In occasione dell’Expo milanese Impact Hub ha ricevuto l’incarico di organizzare per conto dell’Area Marina Protetta del Plemmirio la manifestazione “Il Gusto della Luce” – iniziativa promossa all’interno del programma nazionale Expo e Territori lanciato dal Ministero dell’Ambiente per valorizzare le eccellenze agro-alimentari ed i territori che rientrano tra le aree marine ed i parchi nazionali. “Il Gusto della Luce” si configura come un percorso ultra sensoriale che parte dalla rivisitazione dei nostri prodotti tipici per arrivare ad abbracciare il territorio, grazie a diverse iniziative. Un concept dunque capace di trasformare i temi del cibo e del territorio in “esperienze”, declinate a loro volta in tre livelli di lettura. Gli eventi legati al cibo saranno rivisitati in chiave contemporary, social e design, mentre quelli sul territorio saranno strutturati allo scopo di viverne l’essenza attraverso il gusto per l’innovazione, il coinvolgimento della cittadinanza tramite la co-creazione degli spazi pubblici ed il piacere della scoperta delle nostre coste in un’ottica di accessibilità. L’intero percorso si svilupperà nel periodo tra luglio e ottobre, su diverse location strategiche con l’idea di creare un circuito che comprende il centro storico (Ortigia e la Borgata) e l’area del Plemmirio, individuando nuovi circuiti di mobilità sostenibile integrati (via mare e via terra) da mappare insieme alle associazioni del territorio. Il programma delle iniziative è disponibile sul sito: www.exposiracusa.it L’altro progetto che s’intende promuovere in occasione della grande manifestazione milanese è quello dei nomadi digitali, ovvero promuovere il co-working come uno strumento per l’attrazione dei così detti digital nomads, liberi professionisti capaci di lavorare ovunque nel mondo con il solo supporto della wifi. E’ un movimento di persone sempre più numeroso, che coinvolge tutti quei freelancers che oggi lavorano prevalentemente online e che grazie a questa opportunità possono scegliere facilmente dove vivere, orientandosi generalmente su mete attraenti per bellezza, sostenibilità economica della vita ed un buon livello di digitalizzazione che gli renda possibile connettersi con frequenza per poter svolgere il proprio lavoro. Il valore aggiunto dell’offerta è quello che oltre a promuovere Ortigia, Siracusa e tutto il sud-est con un’offerta turistica innovativa e diversificata si ottiene anche una contaminazione internazionale utile alla crescita del territorio, che può confrontarsi in modo informale con altre culture imprenditoriali. Inoltre coloro che raggiungono la nostra isola non si limitano a connettersi da un internet cafè o dalla hall di un albergo ma si avvicinano invece ad una piattaforma professionale di collaborazione con una forte vocazione all’innovazione sociale, per cui si potrebbero sviluppare anche ulteriori occasioni di lavoro grazie alla contaminazione costante messa in atto dai nostri facilitatori. L’offerta è ancora più articolata ed esaustiva nei servizi in quanto comprende nella cordata anche il neonato spazio d’incubazione d’idee Vulcanic a Catania e le varie realtà che orbitano nell’universo Hub di cui citiamo alcune di quelle più rappresentative: l’associazione Futuro Solare Onlus che si occupa di mobilità sostenibile attraverso dispositivi che immagazzinano l’energia solare, Movimento Centrale che promuove il ciclo-turismo in Sicilia, l’associazione Sicilia Turismo per Tutti per il turismo accessibile. Così come il cibo necessita di più sensi per essere apprezzato, dal gusto all’olfatto, dal tatto, alla vista, così anche le idee più si contaminano e si sintonizzano su competenze e prospettive differenti hanno più possibilità di arricchirsi di elementi utili al loro sviluppo.