Inaugurazione Stanza del Mare Maddalena Galeano

Inaugurazione Stanza del Mare Maddalena Galeano

COMUNICATO STAMPA

 

  Inaugurazione Stanza del Mare Maddalena Galeano

 

Siracusa, 28 febbraio 2023

 

E’ stata inaugurata stamani la nuova Stanza del Mare nella sede dell’Area Marina Protetta Plemmirio.

Grandi emozioni hanno accompagnato tutti i presenti nella sala “Ferruzza-Romano”  nel corso dell’evento inaugurale che si è concluso con la intitolazione ufficiale della Stanza del Mare a Maddalena Galeano, alla presenza di familiari e amici della giovane scomparsa di recente.

Ad introdurre la giornata è stata la presidente dell’Amp Plemmirio Patrizia Maiorca che ha salutato e ringraziato tutti i presenti e ha ricordato la figura della giovane nipote.

<<Era una ragazza straordinaria – ha raccontato la Maiorca, ricordando la nipote – amava il mare, voleva fare la biologa marina, aveva l’argento vivo addosso ed era sempre in movimento, tanto che l’avevamo soprannominata “ariula”, proprio come la donzella, il pesciolino coloratissimo del nostro mare che è la disperazione di tutti i fotografi, perché si muove sempre ed è difficile da catturare. Da oggi – ha concluso la presidente dell’Area marina suscitando commozione in tutti i presenti – chiunque entrerà nella Stanza del Mare, e ogni volta che si farà qualcosa per l’ambiente marino, sarà come fare una carezza a Maddalena, per sempre nei nostri cuori>>.

La giornata ha fornito anche l’occasione per la presentazione ufficiale del nuovo direttore dell’Ente Salvatore Cartarrasa insediatosi da poco nell’Ente.

<<Sono molto colpito – ha affermato Caratarrasa – dalla efficienza che ho trovato in questa area marina, la “macchina” funziona e faremo del nostro meglio per portare avanti ogni iniziativa che possa lanciarla ancora di più nel panorama nazionale e internazionale. Intanto, attraverso uno sforzo gestionale non indifferente ma che abbiamo fortemente voluto, abbiamo organizzato degli “Open Day” nel corso della quale la Stanza del Mare sarà fruibile per tutti coloro che lo desiderano”

<<Non esiste tutela senza valorizzazione – ha evidenziato il sindaco Francesco Italia nel corso del suo intervento  – le tecnologie sono formidabili per migliorare la qualità della vita e non per distruggerla, come mi piace spesso ricordare, soprattutto ai più giovani>>. Il primo cittadino ha assicurato il suo impegno per la realizzazione di una riserva terrestre del Plemmirio e ha anche annunciato l’idea, in itinere, di un monumento dedicato a Enzo Maiorca. <<Avvieremo l’iter – ha detto – e anche un concorso di idee>>.

Soddisfazione per la giornata inaugurale ha espresso anche Domenico Percolla, commissario del Libero Consorzio Comunale e partner insieme al Comune nella gestione dell’Ente.

“Un gioiello prezioso – Percolla ha definito la riserva marina siracusana – fruibile per i turisti di ogni parte del mondo”.

<<L’inaugurazione della Stanza del Mare – ha rilevato Marco Mastriani. vicepresidente dell’Amp Plemmirio – è un importante passo in avanti per la promozione ambientale dell’Area Marina e della sua tutela in chiave ecoturistica. Oggi abbiamo aumentato la sua già grande attrattività essendo, ad oggi, il primo esempio siciliano e nazionale di esperienza “immersiva” virtuale in ambiente marino>>.

Presente all’evento anche la Polizia Municipale e l’intero nucleo di Polizia Ambientale del Plemmirio e ancora per la Capitaneria di porto il sottotenente di vascello, Davide Pedace, il quale ha sottolineato l’impegno quotidiano delle forze dell’ordine per il controllo del territorio e del mare contro tutti i reati ambientali.

E’ toccato poi a Sabrina Zappalà, coordinatore dell’Amp Plemmirio, illustrare i particolari tecnici della Stanza del Mare realizzata attraverso i fondi del Progetto Corallo. <<Era un sogno nel cassetto – ha detto la Zappalà – che nasce da una idea condivisa e regala a tutti coloro che la provano la sensazione di un luogo bellissimo attraverso una sensazione reale di immersione in mare>>.

La Stanza del Mare si avvale di una dozzina di filmati subacquei, a cura di Riccardo Cingillo (produzione e post produzione ndr) realizzati nel mare del Plemmirio con i subacquei Gianfranco Mazza, responsabile per l’Amp delle attività a mare e Linda Pasolli, biologo marino nella riserva marina.

Una sorta di “Virtual reality” è stato spiegato “un ambiente dove il cinema mostra la biodiversità in 3D e a 360 gradi”

Momenti toccanti nel corso della giornata inaugurale della nuova “location” all’interno del Molo Didattico nel Consorzio Plemmirio, si sono registrati nel corso dell’intervento dei compagni di classe della giovane Maddalena, la classe V G del Liceo Gargallo. Era presente anche la dirigente Annalisa Stancanelli, alla scuola si deve il ricordo della giovane che amava ripetere “provaci anche tu”.

Una frase di grande impatto che è stata da ispirazione per la speciale dedica affissa sull’uscio della Stanza del Mare.

“Dedicato – si legge – a Maddi, a tutti coloro pronti ad accogliere la bellezza del mare. Provaci anche tu e ogni goccia di mare diventerà un oceano”

 

 *in allestimento la fotogallery e video

d.ssa Graziella Ambrogio

Ufficio Informazione Divulgazione e Promozione

Area Marina Protetta del Plemmirio

info1@plemmirio.it

Translate »