L’esperienza Expo 2015 dell’Amp del Plemmirio al Ministero dell’Ambiente

L’esperienza Expo 2015 dell’Amp del Plemmirio al Ministero dell’Ambiente

Siracusa, 4 dicembre 2015

L’esperienza di Expo 205 in termini di valorizzazione delle aree naturali protette, la qualità dei prodotti tipici e la promozione dei territori, è l’argomento che è stato trattato ieri nel corso di un convegno che ha avuto luogo nell’auditorio del Ministero dell’ambiente e a cui è stata invitata a partecipare l’Area Marina Protetta del Plemmirio, insieme ai parchi nazionali  del Cilento, della Val Grande e dei Monti Sibellini.

Obiettivo dell’incontro, che è stato aperto da Maria Carmela Giarratano, direttore generale del Ministero Ambiente e tutela del territorio e del mare , la condivisione della speciale esperienza nel padiglione Expo della biodiversità e la messa in opera delle prossime azioni per la valorizzazione delle aree protette e della biodiversità in un circuito di sinergia tra gli enti territoriali, le istituzioni centrali e gli stakeholders

Nella prestigiosa missione istituzionale è stata la direttrice dell’Amp del Plemmirio Rosalba Rizza a illustrare i lusinghieri risultati dell’iniziativa “il Gusto della Luce” mettendo in rilievo che, nella qualità di ente gestore, il consorzio Plemmirio ha saputo cogliere nell’occasione la straordinaria opportunità data dal coinvolgimento nel progetto Expo e Territori promosso dal Ministero dell’Ambiente per promuovere l’iniziativa nel territorio siracusano.

“Il Gusto della Luce”, è stato rilevato all’illustre uditorio, si è configurato  come un percorso ultra sensoriale partito dalla rivisitazione dei prodotti tipici siracusani per arrivare ad abbracciare il territorio, grazie a diverse iniziative. Si è trattato di un concept  capace di trasformare i temi del cibo e del territorio in “esperienze” declinate a loro volta in chiavi di lettura.

Gli eventi legati al cibo sono infatti stati rivisitati in chiave contemporary, social e design – una terminologia inglese volutamente scelta nel tentativo di aprirsi anche ad un pubblico internazionale.

Il “Gusto della Luce” ha aperto le porte all’innovazione, puntando nelle diverse iniziative al coinvolgimento della cittadinanza tramite la co-creazione degli spazi pubblici ed il piacere della scoperta delle  coste in un’ottica di accessibilità sul territorio.

nella foto in alto, a sinistra il direttore dell’Amp del Plemmirio  Rosalba Rizza

 

Graziella Ambrogio

Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione

Area Marina Protetta del Plemmirio

Sito Internet www.plemmirio.eu

Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it

Translate »

SI AVVISANO TUTTI GLI INTERESSATI CHE LE AUTORIZZAZIONI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA ANNO 2023

SONO SOSPESE IN ATTESA DELL’APPROVAZIONE DEL DISCIPLINARE INTEGRATIVO ANNO 2023 DA PARTE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

I PERMESSI PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA RILASCIATI PER L’ANNO 2022 SCADONO IL 31 DICEMBRE 2022

NON SI PREVEDE ALCUNA PROROGA

SI INVITANO TUTTI GLI UTENTI A NON RICHIEDERE ALCUN RILASCIO

DI PERMESSO PER LA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA PER L’ANNO 2023 DAL SISTEMA INFORMATICO ON-LINE PRESENTE SUL SITO WWW.PLEMMIRIO.EU

SI COMUNICA CHE EVENTUALI PERMESSI RICHIESTI MEDIANTE IL SISTEMA ON-LINE PER L’ANNO 2023 SARANNO RITENUTI NON VALIDI