OBIETTIVO TERRA – riparte la VII edizione del concorso fotografico di Federparchi.

OBIETTIVO TERRA – riparte la VII edizione del concorso fotografico di Federparchi.

Obiettivo Terra”, riparte la VII edizione  del concorso fotografico di  Federparchi

Dal 10 gennaio fino al 21 marzo sarà possibile partecipare al concorso

fotografico sui parchi italiani e vincere mille euro

https://www.parks.it/news/dettaglio.php?id=34374

YYFEDERPnov34374-img1

(11 Feb 16)

Il Concorso e l’Earth Day. La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana

Onlus, con l’adesione di Federparchi, indicono la 7ª edizione del concorso fotografico

nazionale di fotografia geografico – ambientale “Obiettivo Terra”, in occasione della

Giornata Mondiale della Terra indetta dall’ONU nel 1970 e celebrata ogni 22 aprile. Il

concorso, nato per la valorizzazione del patrimonio ambientale e delle singolarità

contenute nei parchi nazionali e regionali italiani, è anche un’occasione per sostenere

le attività delle aree protette, la promozione del turismo sostenibile e responsabile

nonché la conservazione delle locali tradizioni agricole, artigianali, storico-culturali e

di tutela ambientale.

Il Contest. È aperto a tutti quelli che invieranno la propria immagine dal 10 gennaio

al 21 marzo 2016. La partecipazione è totalmente gratuita, basterà registrarsi sul

portale www.obiettivoterra.eu/ o sui siti www.fondazioneuniverde.it,

www.societageografica.it e caricare la propria fotografia. Al vincitore sarà assegnato

un premio di € 1.000 (euro mille) e gli sarà donata una targa premio dalla Fondazione

UniVerde e dalla Società Geografica Italiana. La foto vincitrice sarà esposta su una

maxi-affissione a Roma. Il riconoscimento sarà consegnato durante la cerimonia di

premiazione che si svolgerà a Roma il 22 aprile 2016.

Menzioni speciali. Tra le foto pervenute saranno selezionate le vincitrici delle

menzioni speciali per ognuna delle seguenti categorie: Alberi e foreste; Animali; Area

costiera; Fiumi e laghi; Paesaggio agricolo e Turismo sostenibile. Inoltre, per l’anno

2016 sono state istituite le menzioni speciali: FAO – Legumi dai parchi (2016 Anno

Internazionale ONU – FAO dei legumi); Madre Terra (2016 Anno Europeo della lotta

alle violenze contro le donne) che sarà attribuita alla foto più bella scattata da una

donna; ONU – Accordo di Parigi, per celebrare la cerimonia ufficiale di firma

dell’accordo della COP21, che sarà conferita alla foto più bella scattata da uno

straniero residente in Italia; Giubileo e via Francigena che sarà assegnata alla

migliore foto scattata nei parchi percorsi dalla via Francigena. E’ inoltre prevista una

menzione speciale fuori concorso per la migliore foto subacquea scattata in un’Area

Marina Protetta italiana, in collaborazione con Marevivo.

I dati della scorsa edizione. 900 foto ricevute, i parchi regionali sono stati i più

fotografati con un aumento di circa il 7% rispetto alla precedente edizione. I parchi

nazionali più rappresentati sono stati: il Parco dei Monti Sibillini; il Parco Nazionale

dello Stelvio, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e il Parco Nazionale Alta

Murgia. Tra quelli regionali: il Parco del Delta del Po, il Parco Regionale dell’Appia

Antica e il Parco dell’Etna.

 

Translate »