Oggi “Ecosostenibilità ed efficientamento energetico nelle Aree Marine Protette”

Oggi “Ecosostenibilità ed efficientamento energetico nelle Aree Marine Protette”

COMUNICATO STAMPA

    

Oggi “Ecosostenibilità ed efficientamento energetico nelle Aree Marine Protette”

 

Siracusa, 15 giugno 2021

 

“Ecosostenibilità ed efficientamento energetico nelle Aree Marine Protette” e il tema del convegno  ha avuto luogo stamani nella sala “Ferruzza-Romano” nella sede dell’Area marina protetta Plemmirio.

L’appuntamento è stato promosso dalla Capitaneria di Porto di Siracusa in collaborazione con l’Area Marina Protetta Plemmirio e l’Amministrazione comunale e ha visto il coinvolgimento, oltre che dei partner istituzionali, di due Istituti scolastici: il Liceo Einaudi e gli studenti del Nautico.

L’incontro ha avuto luogo in attuazione del Protocollo stipulato tra il Comando Generale del corpo delle Capitanerie di Porto e il Ministero dell’Ambiente oggi Ministero per la Transizione Ecologica.

I lavori sono stati aperti dal vicepresidente dell’AMP Plemmirio, Marco Mastriani, che ha successivamente relazionato sulla importanza della biodiversità’ sull’ecoturismo e l’innovazione tecnologica. <<L’ecoturismo ha detto tra l’altro Mastriani – è un modo responsabile di viaggiare in aree naturali, conservando l’ambiente e sostenendo il benessere delle popolazioni locali. L’ecoturista accetta l’ambiente nella sua realtà senza pretendere di modificarlo o adattarlo a sua convenienza>>.

Per il Consorzio Plemmirio, era presente anche la coordinatrice consortile, Sabrina Zappalà, che ha invece relazionato sulla “Accessibilità e nuove passerelle in Area Marina”, da sempre in primo piano nelle politiche gestionali del Consorzio e che quest’anno ha comportato il prestigioso riconoscimento nazionale di “Premio parco inclusivo 2022” per l’AMP Plemmirio in collaborazione con ValorAbile. <<Un risultato prestigioso – ha commentato la Zappalà – che ci fa comprendere quanto sia importante lavorare affinché la risorsa mare diventi sempre più accessibile a tutti>>.

Presente anche l’assessore comunale alle aree protette, Giuseppe Raimondo, che ha messo in rilievo l’importanza del risparmio energetico che “mai come oggi assume un rilevo di fondamentale importanza e deve chiamarci tutti a comportamenti improntati alla massima responsabilità”. Il comandante della Capitaneria di Porto, Sergio Lo Presti, si è rivolto alla platea degli studenti invitandoli a “preservare e custodire preziosamente la bellezza del territorio” e ha poi affidato al Capitano di fregata, Enrico Martis, che è anche responsabile della unità operativa della locale Guardia Costiera, il compito di relazionare sul tema “Monitoraggio e sorveglianza in area marina: le misurazioni  con sonde multiparametriche”. Martis ha rilanciato tra l’altro,  anche attraverso l’ausilio di alcuni video, il problema delle “reti fantasma” che si annidano nei fondali causando danni all’ecosistema marino. Reti dimenticate in mare, anche per lungo tempo, in cui restano intrappolati pesci e persino uccelli marini, che disperdono microplastiche in mare con grave pregiudizio per la salute dei pesci prima e poi anche dell’uomo secondo la catena alimentare.

 

 

 

 

d.ssa Graziella Ambrogio

Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione

Area Marina Protetta del Plemmirio

Sito Internet www.plemmirio.eu

Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it

 

Translate »