
Presentato oggi il nuovo CDA Consorzio Plemmirio
COMUNICATO STAMPA
Presentato oggi il nuovo CDA Consorzio Plemmirio
SIRACUSA 18 febbraio 2022
Ha avuto luogo stamani nella sede dell’Area Marina Protetta Plemmirio la presentazione ufficiale del nuovo Cda dell’Ente gestore.
Erano presenti la presidente dell’Amp Plemmirio Patrizia Maiorca, il sindaco Francesco Italia e il commissario del Libero Consorzio Comunale Domenico Percolla, i quali hanno introdotto l’incontro con il quale si formalizza il “passaggio di consegne” dagli ex consiglieri Concetta Carbone e Sabrina Zuccaro ai nuovi membri del Cda del Consorzio Plemmirio: Marco Mastriani che ricoprirà anche il ruolo di vicepresidente e Emma Schembari.
<<Ringraziamo i consiglieri uscenti per la dedizione al ruolo mostrata – ha detto la Maiorca – e salutiamo i nuovi ingressi nel Cda. Si tratta di figure professionali che non hanno bisogno di presentazioni perché hanno fatto del rispetto per la natura la loro vita, e che ci aiuteranno a puntare a una protezione del territorio completa>>.
Il sindaco Italia, in merito alla scelta del nuovo Cda, concordata tra Comune e Libero Consorzio, enti che gestiscono in sinergia l’Amp Plemmirio, ha parlato di “una scelta avulsa da retropensieri”.
<<Ciascuno – ha rilevato – ha bene operato per fare di questa città un avamposto della sostenibilità. L’Area marina protetta Plemmirio è oggi uno degli assi strategici della città e, da questo luogo straordinario, possiamo pensare di costruire precise regole di attuazione del Piano Paesistico, uno strumento importantissimo, per operare scelte finalmente compatibili con una vera rigenerazione della città>>.
Era presente anche l’assessore comunale allo sviluppo e valorizzazione del turismo, Fabio Granata, il quale nel porgere il suo augurio di buon lavoro al nuovo Cda, ha posto l’accento sulla importanza strategica, nell’ottica di uno sviluppo sempre più mirato alla ecosostenibilità, della creazione di nuove riserve naturali “urbane” in grado di riqualificare il territorio.
<<L’Area marina protetta Plemmirio ha già realizzato tanto e oggi i tempi sono maturi per andare oltre – ha sottolineato invece nel suo intervento Mastriani – stiamo parlando di una bellissima realtà del territorio sottratta ad un abusivismo costiero feroce. Una gestione virtuosa, che dobbiamo fare conoscere nel mondo intero puntando decisamente all’ecoturismo come modello e volano di sviluppo. Dobbiamo collaborare tutti insieme per fare riconoscere l’importanza del grande patrimonio presente nella nostra terra. Basti un dato: la Sicilia conta un importante tasso di biodiversità e di Zone a Protezione Speciale e Sic in Italia, c’è tanto da lavorare>>. Mastriani ha poi posto in rilievo l’importanza dell’art. 3 dello statuto del Consorzio Plemmirio che oltre ad avere come “scopo primario la promozione e la gestione dell’Area marina protetta denominata Plemmirio, assolve alle funzioni generali e di programmazione riguardo alla gestione di paesaggi e ambienti della fascia costiera del litorale della provincia di Siracusa”.
<<Sono felice di essere stata chiamata a fornire il mio contributo – ha detto la Schembari – ci troviamo nel momento della transizione ecologica e tutte le Aree marine avranno un ruolo fondamentale per la valorizzazione della risorsa mare e, a questo, dobbiamo puntare con forza. Mi piace ricordare che nel 2023, l’Area marina protetta Plemmirio, essendo stata istituita nel 2005, compirà diciotto anni. Questo è il momento della maturità e di scelte importanti per il futuro del territorio>>.
Infine, il coordinatore consortile e direttore F.F. Sabrina Zappalà, nell’illustrare i nuovi lavori nella sede correlati all’efficientamento energetico, e che fra l’altro vedranno anche lo spostamento della polizia Ambientale nella sede dell’Amp Plemmirio, ha annunciato una novità nell’ambito del “Programma di interventi di efficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nelle Aree marine protette”. <<Grazie ai fondi per il clima anno 2021 – ha spiegato la Zappalà – il Consorzio Plemmirio ha ottenuto un finanziamento per I’ acquisto di un pulmino totalmente elettrico, della capacità di 22 posti, attrezzato e accessibile alle persone con disabilità, che verrà inserito come corsa stabile nella denominata “la via del Mare” e che collegherà gli sbocchi al mare maggiormente frequentati e accessibili alla città. Il pulmino sarà consegnato e affidato al Comune di Siracusa>>.
d.ssa Graziella Ambrogio
Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione
Area Marina Protetta del Plemmirio
Sito Internet www.plemmirio.eu
Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it