PROGETTO EU FIN EUROPEAN UNION FISHING NETWORK ALL’AMP DEL PLEMMIRIO

PROGETTO EU FIN EUROPEAN UNION FISHING NETWORK ALL’AMP DEL PLEMMIRIO

PROGETTO EU FIN EUROPEAN UNION FISHING NETWORK

Siracusa 26 ottobre 2015

 

La sala “Ferruzza-Romano” nella sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio è stata scelta per ospitare il 4° e conclusivo evento del Progetto EU-FIN European Union FIshing Network, progetto finanziato all’interno del programma Europe for Citizens 2014-2020.

Scopo principale del progetto è la creazione di una rete internazionale che riunisca vari comuni appartenenti a diverse nazioni europee, accomunate da una consolidata e fiorente tradizione nell’ambito della pesca.

Il progetto ha previsto l’organizzazione di altri tre eventi (Ravenna, Espinho, Denia) e Siracusa ospiterà l’evento numero quattro che rappresenta anche la tappa finale.

I vari delegati, anche nella città di Archimede, potranno confrontarsi sulle principali tematiche del settore, ad esempio l’importanza della tradizione della pesca nei vari paesi, anche in correlazione allo sviluppo sostenibile e all’integrazione sociale, legislazione e direttive europee e nazionali, scambio di buone pratiche, analisi dei costi politici ed economici della non integrazione e non armonizzazione nel contesto europeo.

Altri risultati attesi sono accrescere la conoscenza del programma Europe for Citizens e disseminare i risultati raggiunti nel corso degli incontri a un pubblico più vasto, per aumentare la consapevolezza dell’importanza di una politica condivisa sulla pesca e della sua tradizione.

Il progetto, che vede l’Istituto Sperimentale Zoo-Profilattico della Sicilia nel ruolo di capofila, coinvolge ben diciotto soggetti nazionali ed internazionali, tra autorità locali e regionali, organizzazioni ed associazioni impegnate nel settore della pesca ed è coordinato dall’Associazione DICA Onlus.

L’evento a Siracusa avrà luogo domani martedì 27 ottobre a partire dalle 9 nella sala “Ferruzza-Romano” nella sede del Consorzio Plemmirio sita nel comprensorio del Castello Maniace e vedrà la partecipazione di 17 delegati internazionali provenienti dai Paesi partner del progetto quali Spagna, Portogallo, Grecia, Montenegro, Croazia, Albania, Macedonia, Serbia, Cipro ed Italia che parteciperanno attivamente con interventi e proposte relativamente alla

definizione dell’idea progettuale sulle Aree Marine Protette.

Assieme alle delegazioni internazionali parteciperanno ai lavori anche i cittadini locali, al fine di coinvolgerli ed avvicinarli a quella che è la politica europea in materia della pesca, e i rappresentanti delle istituzioni regionali competenti nel settore ittico.

Durante l’evento a cui tra gli altri parteciperanno il presidente dell’Amp del Plemmirio Sebastiano Romano e l’assessore comunale alle Attività produttive, Agricoltura e pesca, Teresa Gasbarro che rappresenterà il Comune all’evento, sarà sottoscritto un protocollo di intesa tra i partner internazionali per la definizione di una Associazione Internazionale sulla Pesca e di una proposta progettuale relativa alle aree marine protette da presentare al Programma Med.

 

Graziella Ambrogio

Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione

Area Marina Protetta del Plemmirio

Sito Internet www.plemmirio.eu

Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it

Translate »