PROGETTO HARMONY

PROGETTO HARMONY

PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ MARINA NELL’AREA ITALO-MALTESE,
CON STRATEGIE DI INTERVENTO COMUNI ED IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI

L’Area Marina Protetta Plemmirio parteciperà  al Forum intersettoriale

“Una risorsa da non sprecare: verso una politica comune per l’integrità dei fondali in Mar Mediterraneo”

online sulla piattaforma Zoom  domani 28 ottobre dalle 10:00 alle 13:00.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto “Harmony” 

link: https://www.harmony-italiamalta.eu/index_it.html

Il progetto  rappresenta la prosecuzione del percorso partecipativo del quale sono già stati realizzati 5 incontri di presenza in Italia e Malta e apre una serie di 6 eventi online in remoto programmati per l’autunno 2020, in ottemperanza alle linee guida governative per il contrasto alla Pandemia di Covid19.

HARMONY persegue l’obiettivo di tutelare la biodiversità marina attraverso la valutazione dell’integrità dei fondali e della presenza di specie non indigene nell’area transfrontaliera Italo-Maltese, promuovendo lo sviluppo di strategie coordinate e processi decisionali condivisi. Coerentemente a tale approccio, il progetto HARMONY prevede la realizzazione delle seguenti azioni:

  • Campagne di indagine e sperimentazione di protocolli di monitoraggio nei siti Natura 2000 sull’integrità dei fondali e sulle specie non indigene
  • Monitoraggio innovativo basato sul coinvolgimento dei cittadini attraverso la Local Ecological Knowledge (LEK) dello stato dell’integrità dei fondali e delle specie non indigene
  • Attivazione di percorsi di ascolto e co-progettazione che coinvolgono stakeholder e decision maker finalizzati  ad elaborare strategie condivise di intervento.

*in copertina foto repertorio

Translate »