
Quarta edizione del premio Istanbul Environmentally Friendly City Award (2022-2023)
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
DIREZIONE GENERALE PATRIMONIO NATURALISTICO E MARE
___________________________________
IL DIRETTORE GENERALE
Quarta edizione del premio Istanbul Environmentally Friendly City Award (2022-2023)
Bando per la quarta edizione del premio Istanbul Environmentally Friendly City Award (2022-2023), istituito nell’ambito della Convenzione di Barcellona, con scadenza il 30 aprile p.v..
allegato_premio (scarica pdf)
Premio Istanbul Environmentally Friendly City Award (2022-2023)
Ai sensi della decisione IG.22/19 della 19a riunione delle Parti contraenti la Convenzione di
Barcellona (Atene, Grecia 9-12 febbraio 2016), è stato istituito il premio Istanbul Environmentally
Friendly City Award, che ha l’obiettivo di riconoscere gli sforzi delle autorità locali nella
promozione dello sviluppo sostenibile nelle città costiere del Mediterraneo. Il Premio rappresenta
una delle iniziative faro della Strategia Mediterranea per lo Sviluppo Sostenibile (MSSD 2016-
2025) e riconosce il ruolo e il contributo delle città e delle autorità locali nel realizzare la visione del
sistema UNEP/MAP-Convenzione di Barcellona per un Mar Mediterraneo e una costa sani nel
contesto di uno sviluppo sostenibile.
Criteri di ammissione
Sono invitate a presentare le loro candidature tutte le città situate lungo la costa mediterranea che
dimostrino le misure concrete adottate ed i progressi compiuti nella protezione dell’ambiente, nel
miglioramento della qualità della vita e nella promozione dello sviluppo sostenibile.
Le domande di partecipazione, presentate dalle autorità locali, dovranno porre l’accento sui
partenariati con la società civile, la comunità scientifica e il settore privato per promuovere la
sostenibilità in un contesto costiero del Mediterraneo.
Saranno oggetto di valutazione non solo i risultati ottenuti ma anche eventuali progetti finanziati.
Domanda di partecipazione online
Le città candidate possono presentare domanda di partecipazione completamente online tramite la
piattaforma supportata da INFO RAC e accessibile al seguente link http://www.inforac.org/iefca/fr/accueil-francais.
Gli utenti dovranno prima registrarsi http://surveys.inforac.org/index.php/219637 per ottenere le credenziali necessarie e successivamente potranno
completare il modulo di domanda online. Quest’ultimo, dopo una serie di domande generali,
contempla 15 indicatori che rientrano in quattro categorie: 1. Protezione della natura e della
biodiversità; 2. Ambiente costruito; 3. Sostenibilità sociale, economica e culturale e 4. Governance.
Si raccomanda di fornire informazioni qualitative e quantitative per tutti gli indicatori sopra
menzionati.
Calendario indicativo
maggio 2023: il Segretariato conduce l’esame iniziale delle domande;
maggio-giugno 2023: il Comitato Tecnico supportato da tre esperti indipendenti propone
una shortlist (tre città) e redige il rapporto di valutazione;
luglio 2023: la Giuria esamina il verbale di valutazione e designa il vincitore;
settembre-ottobre 2023: il Segretariato informa le città candidate dei risultati del processo di
selezione e organizza un seminario regionale per la condivisione di esperienze;
dicembre 2023: Cerimonia di premiazione.