report del questionario sull’educazione ambientale del programma europeo ETRES

report del questionario sull’educazione ambientale del programma europeo ETRES

area parchi

PRIMI RISULTATI DELL’INDAGINE

«La formazione degli educatori/formatori ambientali in italia»
Indagine realizzata da AREA Parchi (Archivio Regionale di Educazione Ambientale nei Parchi lombardi) all’interno del progetto ETRES, co-finanziato dal programma ERASMUS+ insieme ad altre Agenzie specializzate in Formazione degli educatori Ambientali in Francia, Italia, Spagna e Grecia.
*Report intermedio a cura di Tomaso Colombo, Salvatore Condarcuri, Eleonora Dallolio , Ivana Vanelli

l’obiettivo principale del progetto ETRES è quello di supportare chi si occupa di formazione e di educazione ambientale attraverso la creazione di moduli formativi online comuni, applicabili di ciascun paese coinvolto ma mantenendo le differenze territoriali. 

Si vuole così contribuire a definire meglio a livello europeo la professione dell’educatore ambientale, oggi non ancora ufficialmente riconosciuta, creando e condividendo strumenti e risorse all’interno di un profilo professionale unitario.

Attraverso alcune domande aperte, a cui ha partecipato anche l’area marina protetta Plemmirio, abbiamo contribuito a focalizzare meglio il ruolo dell’educatore ambientale, la sua funzione nella società attuale, i suoi bisogni formativi. 

L’idea comune a livello europeo è che l’educazione ambientale sia una professione in continua trasformazione e che oggi trovi una nuova dimensione nell’accompagnare i propri utenti verso la transizione ecologica della società, attraverso pratiche di cittadinanza attiva.

SCARICA IL REPORT La formazione degli educatori

 

 

 

Translate »