Settimana della Natura all’Area Marina Protetta Plemmirio

Settimana della Natura all’Area Marina Protetta Plemmirio

COMUNICATO STAMPA

                                                                                    

Settimana della Natura all’Area Marina Protetta Plemmirio

 

Siracusa, 18 maggio 2021

 

Un safari fotografico in uno dei punti più belli del Plemmirio e un corso di formazione sulle tartarughe marine. Sono due, gli appuntamenti messi in campo dall’Area Marina Protetta Plemmirio in occasione della ‘Settimana della natura’, giunta alla seconda edizione, che si terrà dal 18 al 24 maggio.

L’Area Marina Protetta Plemmirio ha accolto l’invito del Ministero della Transizione Ecologica e organizzato, in questa speciale settimana, due eventi rivolti alla tutela della biodiversità e incentrati sul rilancio di un turismo sostenibile che accompagni ad una riscoperta sempre più consapevole del territorio e delle sue ricchezze naturali.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 22 maggio ore 9.30, punto di ritrovo la traversa Sant’Agostino, sbocco 34 dell’AMP del Plemmirio.

Nella data in cui si celebra la Giornata della biodiversità unita alla Giornata della Rete Natura  2000,  l’AMP Plemmirio ha organizzato un evento denominato “Safari Fotografico al Plemmirio: a caccia della biodiversità” in cui i partecipanti (l’incontro è aperto a tutti) saranno invitati a fotografare la flora e la fauna del sito naturalistico visitato.

I partecipanti, muniti della loro macchina fotografica, saranno accompagnati dal personale dell’AMP del Plemmirio e dalla guida naturalistica Fabio Morreale, presidente dell’associazione naturalistica e culturale Natura Sicula. Sarà presente anche un punto per la distribuzione di acqua potabile osmotizzata e remineralizzata.

Le fotografie realizzate sul posto, diventeranno poi le protagoniste di un evento espositivo seguente il cui scopo sarà proprio quello di mettere in rilievo la bellezza dei luoghi ma anche la biodiversità presente e catturata dagli obiettivi nel corso della passeggiata al Plemmirio.

Il secondo appuntamento è invece rivolto a celebrare la Giornata europea dei Parchi unita alla Giornata mondiale delle Tartarughe lunedì 24 maggio alle 9,30.

L’evento intitolato “Benvenuta Tartaruga” è dedicato alla conoscenza e alla protezione di queste splendide creature marine, ed è previsto un corso di formazione rivolto agli operatori nelle aree balneari e agli operatori ecologici assegnati alla pulizia delle spiagge nel periodo della stagione estiva. L’auspicio è pertanto il massimo coinvolgimento di quanti lavorano nelle aree demaniale sabbiose e spesso scelte per la riproduzione dalle tartarughe.

Il corso è affidato a, Oleana Prato, biologa e volontaria del WWF, esperta in tematiche ambientali e impegnata nello studio e nella tutela delle tartarughe marine.

 

L’evento è svolto in presenza a numero chiuso e con accredito.

E’ prevista comunque la partecipazione al corso on line all’indirizzo seguente:

 

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NzMwODEzZmQtNDk0MC00OTVjLWE3NGUtZmZlM2NhYWQ5ZDNj%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22f7fc959d-0dce-464f-b84b-cd4bb0f9e99d%22%2c%22Oid%22%3a%22d04337fd-7d5d-4fa1-9667-711c38106f5a%22%7d

 

 

 

 

 

d.ssa Graziella Ambrogio

Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione

Area Marina Protetta del Plemmirio

sito Internet www.plemmirio.eu

Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it

Translate »