
Sicilia e Siracusa, mare per tutti
conferenza stampa 2° edizione dell’iniziativa “Sicilia e Siracusa, mare per tutti”
(foto sotto un momento della conferenza stampa )
Si è svolta stamani alla Capitaneria di Porto di Siracusa la conferenza stampa di presentazione della 2° edizione dell’iniziativa “Sicilia e Siracusa, mare per tutti” a cui hanno partecipato l’ assessore al Turismo ed alla Cultura, Francesco Italia, il vice Comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa, Ernesto Cataldi, il presidente del Consorzio Siracusa Turismo, Sebastiano Bongiovanni,… il presidente dell’associazione “Sicilia Turismo Per Tutti”, Bernadette Lo Bianco, L’Area Marina Protetta del Plemmirio e numerose associazioni e partner privati.
Il progetto mira a realizzare un’ospitalità ancora più accessibile ed eco sostenibile in tutta la Sicilia, seguendo il percorso dell’iniziativa, Siracusa Mare per Tutti, nato lo scorso anno.
Il progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per tutti” ha l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile ed un’accoglienza di qualità, attraverso il superamento di tutti quegli ostacoli che impediscono di godere a pieno dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano.
Dichiarazione presidente dell’AMP del Plemmirio Sebastiano Romano:
<<Il mare è una risorsa che deve essere accessibile a tutti perché è un bene comune che appartiene a ciascuno di noi, e l’Area Marina sin dalla sua istituzione, di questa esigenza ha fatto una vera e propria missione istituzionale: dalla collaborazione di quest’anno con il Comune per la realizzazione di una rampa per disabili alla Fanusa, dove abbiamo anche consegnato una sedia Job per l’accesso al mare dei diversamente abili non in grado di deambulare, al mettere a disposizione, anche nell’estate 2015, e da dieci anni consecutivi, un pulmino attrezzato con nostro personale per accompagnare al mare questa speciale utenza.
Negli anni, abbiamo realizzato tante iniziative mirate che ci hanno visto in prima linea in favore dei disabili basti citare il percorso subacqueo con cartelli in braille per i non vedenti, il nostro progetto “liberi di volare” e molto altro ancora.
Mi piace ricordare anche Martino Florio, abilissimo sub paraplegico e Benedetta Spampinato sub ipovedente siciliana che proprio nelle acque del Plemmirio hanno colto record mondiali nelle immersioni. Il nostro impegno compatibilmente con le risorse economiche sempre più esigue, prosegue nel nome dell’impegno istituzionale che deve anche sapere coniugare sensibilità e competenza>>.
Graziella Ambrogio
Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione
Area Marina Protetta del Plemmirio
Sito Internet www.plemmirio.eu
Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it