
Sicilia e Siracusa, mare per tutti. Le spiagge accessibili
Sicilia e Siracusa, Mare per tutti
* * * * *
L’associazione “Sicilia Turismo per Tutti” – nell’ottica di dare continuità all’opera iniziata lo scorso anno limitatamente alla provincia di Siracusa (grazie all’intervento dei Clubs Service sono state acquistate quattro sedie job donate ad alcuni stabilimenti balneari) – ha implementato il progetto al fine di realizzare un’ospitalità ancora più accessibile ed ecosostenibile nell’intero territorio siciliano…
L’iniziativa è stata fortemente voluta e coordinata dalla prof.ssa Bernadette Lo Bianco, presidente dell’Associazione “Sicilia Turismo per Tutti”, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo ed alla Cultura del Comune di Siracusa, la Capitaneria di Porto di Siracusa, il Consorzio “Siracusa Turismo”, l’Area Marina Protetta del Plemmirio di Siracusa, la FIBA (Federazione Italiana Imprese Balneari), l’INAIL Siracusa, l’AISM Siracusa, il Rotary Club Siracusa, il Rotary Club Siracusa Ortigia, l’INBAR Siracusa, la Pixelxpixel, Guidabile, l’Associazione “A Regola D’Arte”, la FILDIS Siracusa, la Compagnia del Selene, la Lega Navale di Siracusa, le Officine Archimedee, il Circolo della Vela Lakkios, l’Associazione Astrea in memoria di Stefano Biondo, la FINP Regione Sicilia (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), l’Associazione Diversamente Uguali, l’Associazione MO.V.I.S. di Carmelo Comisi di Vittoria (RG), il KIKKI Village Resort, l’Associazione “Voglia di Vivere” di Catania, l’Associazione “Baby in Travel” e l’Associazione Mamme di Siracusa.
Il progetto “Sicilia e Siracusa, Mare per tutti” ha l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile ed un’accoglienza di qualità, attraverso il superamento di tutti quegli ostacoli che impediscono di godere a pieno dell’esperienza turistica e di tutta la bellezza del territorio siciliano.
Sempre in attuazione di questo progetto, le spiagge dovranno essere dotate non solo dei necessari servizi per le persone con disabilità motoria (scivoli all’ingresso, servizi igienici dedicati, ecc.), ma dovranno possedere anche una serie di altri strumenti che possono renderle davvero alla portata di tutti.
Devono permettere alle persone con difficoltà motorie di entrare in acqua e di muoversi nel bagnasciuga. All’ingresso degli stabilimenti devono essere, se non ci sono già, installate delle pedane tattili, che permetteranno alle persone cieche di orientarsi in autonomia negli spazi e fruire di tutti i servizi. Le passerelle dovranno essere realizzate in materiale eco-compatibile, nel rispetto dell’ambiente.
Infine, si è pensato pure alle famiglie con bambini, dando la possibilità di usufruire di fasciatoi per neonati.
Segue elenco dei principali stabilimenti balneari “accessibili a tutti” della Sicilia:
clicca qui Spiagge per tutti accessibili in Sicilia