Siracusa in Slow”: alla scoperta dei prodotti dei presidi Slow Food per “Il Gusto della Luce – Expo e Territori

Siracusa in Slow”: alla scoperta dei prodotti dei presidi Slow Food per “Il Gusto della Luce – Expo e Territori

Siracusa in Slow”: alla scoperta dei prodotti dei presidi Slow Food per “Il Gusto della Luce – Expo e Territori”
10 ottobre 2015 dalle 18 alle 23
Impact Hub Siracusa
Via MIrabella 29 – Ortigia

Il 10 ottobre a partire dalle 18 vi aspettiamo per un nuovo appuntamento alla scoperta dei sapori del nostro territorio in compagnia di Slow Food condotta Siracusa, che svolge da molti anni attività di valorizzazione di alcune produzioni alimentari tradizionali della provincia siracusana con la realizzazione di progetti di tutela e di promozione mediante modalità proprie e specifiche del Movimento Internazionale Slow Food quali, in particolare, i Presìdi e le Comunità del Cibo.

A tale riguardo “Siracusa in Slow” riunirà per l’occasione alcuni Presìdi da tempo funzionanti ossia quelli della “Mandorla di Noto” (Azienda agricola Concetto Scardaci – Presidio Slow Food Mandorla di Noto) e del “Cavolo Vecchio di Rosolini” (Azienda agricola Valle del Tellaro – Presidio Slow Food Cavolo vecchio di Rosolini), cui si aggiungono l’altro in via di ultimazione della “Salsiccia Tradizionale di Palazzolo Acreide” (Azienda agricola Domus Hyblaea – Salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide), gli oli di due aziende di Buccheri che fanno parte del nuovo “Presìdio nazionale Slow Food dell’Olio Extravergine di Oliva” (Azienda agricola Terraliva e Azienda agricola La Tonda – Presidio Slow Food Olio extravergine di oliva) e la “Comunità del Cibo del Miele di Timo Ibleo” (Azienda agricola Xiridia – Comunità del Cibo Slow Food Miele di timo degli Iblei).

Inoltre alla manifestazione saranno presenti un’azienda vitivinicola col proprio Moscato di Siracusa, (Azienda agricola Pupillo – Moscato di Siracusa) vino di antica storia certo rappresentativo del nostro territorio, e un panificio di Carlentini coi suoi pani a base di farine di grani tradizionali siciliani come il russello e la tumminia (Panificio Parisi dei fratelli Vescera – Pani di grani antichi di Tumminìa e di Russello).

L’iniziativa si divide in due momenti:

Il primo – dalle ore 18 alle ore 19.45 – in cui sarà possibile far degustare al pubblico presente alcuni dei prodotti come il miele, le mandorle, l’olio e il pane.

Il secondo, a partire dalle ore 20, in cui avrà inizio la seconda parte della manifestazione, ossia un Laboratorio del Gusto destinato a un numero massimo di 50 persone, previa prenotazione con pagamento di un ticket di 12 € come semplice contributo alle spese di realizzazione dell’iniziativa.

Il Laboratorio del Gusto prevede 3 portate, precisamente:

– un’insalata di Cavolo Vecchio condita con olio extravergine di oliva

– salsiccia di suino nero siciliano arrostita con contorno di cavolo

(entrambi piatti accompagnati da fette di pane di russello e di tumminia e ai quali sarà abbinato un Nero d’Avola)

-un biancomangiare preparato con mandorle del presidio e completato con miele di timo ibleo, dessert al quale sarà abbinato un Moscato di Siracusa.

Per prenotazioni:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-siracusa-in-slow-alla-scoperta-dei-prodotti-dei-presidi-slow-food-per-il-gusto-della-luce-expo-e-18674487896

Translate »