Sos Siracusa, pulizia alla Pillirina: il report

Sos Siracusa, pulizia alla Pillirina: il report

Pubblichiamo un report della pulizia alla Pillirina realizzata da Sos Siracusa

https://www.naturasicula.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=518:plemmirio-puliti-2-km-di-costa&catid=36:2010&Itemid=83

Plemmirio, puliti 2 Km di costa PDF Stampa E-mail
Lunedì 22 Maggio 2017 18:14

03

Siracusa. Si prevedeva di pulire solo Punta della Mola, invece è stato possibile spingersi fino a Punta Tavola, per due chilometri. Centinaia di volontari, provenienti anche da altre provincie, si sono sporcati le mani per difendere il bene comune, per ridare dignità a un luogo unico, l’istituenda riserva naturale orientata del Plemmirio. Le mareggiate invernali e l’inciviltà di alcuni bagnanti avevano lasciato troppe bottiglie di plastica, di vetro, lattine, bidoni, cartoni, indumenti e rifiuti vari.
Una domenica all’insegna del senso civico. L’iniziativa è stata organizzata dal Coordinamento SOS Siracusa, di cui Natura Sicula fa parte, ed è stata animata da un congruo numero di volontari. Solo il 10% dei rifiuti non è stato possibile differenziarli. Due automezzi messi a disposizione dall’IGM e dal Consorzio Plemmirio hanno consentito di fare la spola per portare i sacchi pieni fino al Centro Comunale di Raccolta di via Elorina per non saturare i cassonetti vicini.

L’enorme partecipazione è il chiaro sintomo che negli anni è cresciuto il senso di appartenenza verso questo luogo del cuore che attende da troppo tempo di diventare riserva terrestre, vittima dell’immobilismo di un governo regionale, fortunatamente in scadenza, incapace a tutelare il patrimonio culturale e naturale. Il Plemmirio è “nostro”, e l’intervento d’oggi è stato il modo più efficace per contrapporre l’amore dei siracusani agli interessi di chi è avverso alla riserva.
Il dover raccogliere i rifiuti in maniera differenziata ha consentito di fare chiarezza su alcuni dettagli. Il rifiuti maggiormente trovati sono di plastica, specie il polistirolo che i pescatori legano alle foglie di palma per pescare i pesci d’ombra (pesce pilota o fanfano). Il mare è invaso dalla plastica. È stato stimato che nel mondo ogni giorno vengono buttati in mare 100 milioni di bottiglie, e che nel 2050 negli oceani avremo più plastica che pesci. Il paradosso è che la metà della plastica la usiamo una sola volta e poi la buttiamo, soffocando i mari e gli animali che vi vivono. Urge un impegno internazionale per vietare la produzione di plastica usa e getta.
Fabio Morreale

01

02

03

Translate »