
05/09/2017
News
Sport e autismo, il 6 e 7 settembre a Siracusa un evento europeo, oggi la conferenza stampa di presentazione
COMUNICATO STAMPA
Sport e autismo, il 6 e 7 settembre a Siracusa un evento europeo
oggi la conferenza stampa di presentazione
oggi la conferenza stampa di presentazione
Siracusa, 5 settembre ’17 – Il 6 e 7 settembre Siracusa ospiterà una delegazione maltese di ragazzi e accompagnatori che partecipano ad Ecap (European competition for autistic people), il programma dell’Unione Europea del progetto Erasmus Plus per la diffusione della pratica sportiva tra le persone autistiche. La delegazione sarà ospite della sezione siracusana di “Progetto Filippide”, l’organizzazione italiana che cura a livello europeo il programma e che ha lo scopo di diffondere la buona pratica del connubio sport-autismo.
I dettagli dell’iniziativa saranno presentati oggi alle 10,30, con una conferenza stampa nella sala “Archimede” di piazza Minerva 5. Parteciperanno il sindaco, Giancarlo Garozzo, l’assessore allo Sport, Francesco Italia, il comandante della Capitaneria di porto, Giuseppe Sciarrone, la presidente dell’Area marina protetta, Patrizia Maiorca, e l’organizzatore dell’evento siracusano e presidente dell’Asd “Progetto Filippide”, Antonio Esposito.
“Progetto Filippide” è impegnata da anni in Italia nella diffusione, a fini terapeutici, dello sport tra gli autistici. Un’attività che adesso ha ottenuto un riconoscimento a livello europeo. Iniziative come quella di Siracusa si terranno negli stessi giorni in tutta Italia coinvolgendo altre 12 nazioni: Portogallo, Spagna, Belgio, Regno Unito, Malta, Polonia, Croazia, Lettonia, Romania, Grecia, Ungheria e Slovacchia.
Tutte le delegazioni si riuniranno dall’8 al 10 settembre a Roma per l’evento conclusivo del programma Ecap.
I dettagli dell’iniziativa saranno presentati oggi alle 10,30, con una conferenza stampa nella sala “Archimede” di piazza Minerva 5. Parteciperanno il sindaco, Giancarlo Garozzo, l’assessore allo Sport, Francesco Italia, il comandante della Capitaneria di porto, Giuseppe Sciarrone, la presidente dell’Area marina protetta, Patrizia Maiorca, e l’organizzatore dell’evento siracusano e presidente dell’Asd “Progetto Filippide”, Antonio Esposito.
“Progetto Filippide” è impegnata da anni in Italia nella diffusione, a fini terapeutici, dello sport tra gli autistici. Un’attività che adesso ha ottenuto un riconoscimento a livello europeo. Iniziative come quella di Siracusa si terranno negli stessi giorni in tutta Italia coinvolgendo altre 12 nazioni: Portogallo, Spagna, Belgio, Regno Unito, Malta, Polonia, Croazia, Lettonia, Romania, Grecia, Ungheria e Slovacchia.
Tutte le delegazioni si riuniranno dall’8 al 10 settembre a Roma per l’evento conclusivo del programma Ecap.
a seguire report conferenza stampa
Sport e autismo,
domani e giovedì doppio appuntamento in città
domani e giovedì doppio appuntamento in città
Siracusa, 5 settembre 2017 – Parte domani Ecap, l’European competition for autistic people, il programma dell’Unione Europea del progetto Erasmus Plus per la diffusione della pratica sportiva tra le persone autistiche. Una delegazione maltese è ospite della sezione siracusana di “Progetto Filippide”, l’organizzazione italiana che cura a livello europeo il programma e che ha lo scopo di diffondere la buona pratica del connubio sport-autismo.
L’iniziativa è stata illustrata in sala Stampa alla presenza del vice Sindaco, Francesco Italia, e del presidente dell’Area marina protetta, Patrizia Maiorca, dal presidente dell’Asd “Progetto Filippide”, Antonio Esposito.
Per il vice Sindaco, Francesco Italia, “La manifestazione che comincia domani conferma la grande attenzione che l’Amministrazione ha sempre avuto verso le politiche di inclusione. Siracusa, sotto questo punto di vista, ha mostrato una grande sensibilità. Ma bisogna andare oltre, coinvolgere ancora di più la cittadinanza su questi temi: un grazie alla “Filippide” per la grande dimostrazione che ha dato a tutti noi in questi anni di attività”.
“Iniziative come questa- ha detto Esposito- sono la conferma di come le barriere siano solo mentali. Tutti possono praticare uno sport e questo è il grande messaggio che lancia il progetto. Come presidente dell’ASD Filippide ringrazio Rossana Maiorca che continua un percorso avviato dal grande Enzo Maiorca a favore della disabilità. Concetto ribadito anche da Maiorca che ha sottolineato come “Il mare sia un bene di tutti, accessibile a tutti, e dove c’è solo l’uomo, senza distinzione alcuna tra ricco o povero, disabile o no”.
A Siracusa il “Multisport Day”, oltre alla varie discipline, vedrà cimentarsi gli atleti in competizioni di canoa e di vela. 5 ragazzi del “Canoa Club” affiancheranno 5 ragazzi della Filippide nell’attraversamento del Porto Grande fino alle banchine del Foto Italico; si proseguirà con la vela, un “match race” con equipaggi misti della “Magister Marine” e dell’ASD Filippide.
Iniziative analoghe, negli stessi giorni, si terranno in Italia coinvolgendo altre 12 nazioni: Portogallo, Spagna, Belgio, Regno Unito, Malta, Polonia, Croazia, Lettonia, Romania, Grecia, Ungheria e Slovacchia. Evento conclusivo a Roma dall’8 al 10 settembre.
L’iniziativa è stata illustrata in sala Stampa alla presenza del vice Sindaco, Francesco Italia, e del presidente dell’Area marina protetta, Patrizia Maiorca, dal presidente dell’Asd “Progetto Filippide”, Antonio Esposito.
Per il vice Sindaco, Francesco Italia, “La manifestazione che comincia domani conferma la grande attenzione che l’Amministrazione ha sempre avuto verso le politiche di inclusione. Siracusa, sotto questo punto di vista, ha mostrato una grande sensibilità. Ma bisogna andare oltre, coinvolgere ancora di più la cittadinanza su questi temi: un grazie alla “Filippide” per la grande dimostrazione che ha dato a tutti noi in questi anni di attività”.
“Iniziative come questa- ha detto Esposito- sono la conferma di come le barriere siano solo mentali. Tutti possono praticare uno sport e questo è il grande messaggio che lancia il progetto. Come presidente dell’ASD Filippide ringrazio Rossana Maiorca che continua un percorso avviato dal grande Enzo Maiorca a favore della disabilità. Concetto ribadito anche da Maiorca che ha sottolineato come “Il mare sia un bene di tutti, accessibile a tutti, e dove c’è solo l’uomo, senza distinzione alcuna tra ricco o povero, disabile o no”.
A Siracusa il “Multisport Day”, oltre alla varie discipline, vedrà cimentarsi gli atleti in competizioni di canoa e di vela. 5 ragazzi del “Canoa Club” affiancheranno 5 ragazzi della Filippide nell’attraversamento del Porto Grande fino alle banchine del Foto Italico; si proseguirà con la vela, un “match race” con equipaggi misti della “Magister Marine” e dell’ASD Filippide.
Iniziative analoghe, negli stessi giorni, si terranno in Italia coinvolgendo altre 12 nazioni: Portogallo, Spagna, Belgio, Regno Unito, Malta, Polonia, Croazia, Lettonia, Romania, Grecia, Ungheria e Slovacchia. Evento conclusivo a Roma dall’8 al 10 settembre.
Clicca qui se vuoi leggere i comunicati stampa
*foto repertorio -Consorzio Plemmirio