Ultimo appuntamento 2016 con il focus su Rifiuti ed Ecologia del quotidiano

Ultimo appuntamento 2016 con il focus su Rifiuti ed Ecologia del quotidiano

Giornata dedicata alla Biodiversità post Expo 2015 Milano

focus su Rifiuti ed Ecologia del quotidiano

a cura delle Associazioni Rifiuti Zero SR e Natura Sicula

 

Siracusa, 11 aprile 2016

giornatamondialeacqua 

Ultimo appuntamento per il 2016 per  il focus su Rifiuti ed Ecologia del quotidiano, a cura delle Associazioni Rifiuti Zero SR e Natura Sicula, che ha avuto luogo stamani nella sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio.

Ospite di oggi la Scuola Media 3^ Istituto Comprensivo “S.Lucia” diretto da Valentina Grande.

Lombrichi vivi, raccolta differenziata, un divertente e istruttivo Eco Game, sono alcuni del momenti dell’incontro di educazione ambientale organizzato dall’Amp del Plemmirio nell’ambito delle Giornate dedicate alla Biodiversità post Expo 2015 Milano.

Obiettivo dei due appuntamenti del focus: sensibilizzare gli studenti alla questione dei rifiuti solidi urbani e alla loro corretta gestione.

Le due associazioni, Rifiuti Zero Siracusa e Natura Sicula, peraltro da anni si muovono per informare e formare i cittadini ad una cultura in cui il rifiuto non viene visto come un problema ma come una risorsa.

<<Una consapevolezza diffusa – dicono – che può essere la base per un cambiamento radicale della qualità ambientale del nostro territorio. Le tante attività svolte dalle due associazioni hanno permesso di acquisire esperienza e competenza nel trattare i temi ambientali>>

All’attenzione del giovane parterre, dunque, dopo un breve introduzione sulla finalità dell’Amp del Plemmirio a cura del direttore Rosalba Rizza, sono stati posti i temi relativi al riciclo, riuso e recupero, alla differenziazione dei rifiuti, al compostaggio, alla progettazione adeguata degli imballaggi e della tariffazione puntuale.

Argomenti non solo trattati in maniera semplice, per via dell’età verde dell’uditorio, ma anche con momenti di intrattenimento che hanno coinvolto gli studenti in maniera giocosa e nel contempo istruttiva.

Il presidente dell’associazione Rifiuti Zero Salvo La Delfa e il presidente di Natura Sicula, Fabio Morreale, hanno introdotto il focus sul ruolo della differenziata nella gestione dei rifiuti mentre Emma Schembari ha illustrato i Raee, i rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche ed il loro corretto smaltimento, che può portare all’ottenimento di materiali, materia e componenti che altrimenti andrebbero persi nell’ambiente.

<<L’impatto di un RAEE – ha rilevato la Schembari che è anche consulente per l’ambiente del Comune di Siracusa – in natura è elevato in quanto nella maggior parte dei casi, le apparecchiature elettriche ed elettroniche posseggono alcuni elementi che sono nocivi per la salute umana. Inoltre, dai Raee è possibile ricavare le “terre rare”, elementi della tavola periodica che hanno un valore economico non indifferente>>.

La tematica del compostaggio ovvero la tecnica attraverso la quale è possibile trasformare la parte organica dei nostri rifiuti (circa il 40%) in compost un fertilizzante di qualità elevata è stata ad alto tasso di coinvolgimento, in quanto la dimostrazione del compostaggio è stata realizzata utilizzando “sul posto” lombrichi vivi, mostrati da Salvo La Delfa e Andrea De Bortoli agli studenti in sala.

L’incontro si è concluso con un “Eco Green Game”, una attività ludica che ha impegnato gli studenti chiamati a dare la risposta esatta su domande riguardanti gli argomenti trattati durante la giornata.

scorri la fotogallery

IMG_0542IMG_0496IMG_0497IMG_0501IMG_0498IMG_0499IMG_0504IMG_0507IMG_0509IMG_0511IMG_0513IMG_0518IMG_0519IMG_0520IMG_0525IMG_0526IMG_0528IMG_0529IMG_0530IMG_0544

d.ssa Graziella Ambrogio Ufficio Informazione, Divulgazione e Promozione Area Marina Protetta del Plemmirio Sito Internet www.plemmirio.eu Mail graziella.ambrogio@plemmirio.it

Translate »