Settimana della Natura: “Safari Fotografico al Plemmirio: a caccia della biodiversità” & “giornata dedicata alle tartarughe”

Settimana della Natura: “Safari Fotografico al Plemmirio: a caccia della biodiversità” & “giornata dedicata alle tartarughe”

Nella “settimana della natura” il Consorzio Plemmirio organizzerà in data 22 maggio, all’interno della giornata della biodiversità unita alla giornata della Rete Natura 2000, l’evento “Safari Fotografico al Plemmirio: a caccia della biodiversità”, in cui i partecipanti saranno invitati a fotografare flora e fauna dei luoghi, accompagnati dal personale del Consorzio Plemmirio e da guide ambientaliste specializzate.

La raccolta delle foto vedrà in seguito la realizzazione di un evento/mostra che sottolinei l’importanza dei siti e della biodiversità presente nei luoghi.

Altro momento di grande interesse sarà la giornata dedicata alle tartarughe. In data lunedì 24 maggio – giornata europea dei parchi unita alla giornata mondiale delle tartarughe, alla presenza della dott.ssa Oleana Prato, biologa e volontaria del WWF esperta in tematiche ambientali e impegnata nello studio e nella tutela delle tartarughe marine. Nella giornata intitolata “Benvenuta Tartaruga” si parlerà di come proteggere le tartarughe e contestualmente verrà svolto un corso di formazione rivolto agli operatori nelle aree balneari e agli operatori ecologici assegnati alla pulizia delle spiagge nel periodo della stagione estivo.

 

Safari Fotografico al Plemmirio: a caccia della biodiversità

Sabato 22 maggio Ore 9.30 appuntamento traversa sant’Agostino sbocco 34 AMP Plemmirio

Accompagnati da fabio morreale, il presidente del consorzio Patrizia Maiorca e gli operatori del Plemmirio

Si prevede tuffo in AMP

I partecipanti potranno inviare i loro 5 migliori scatti al info@plemmirio.it  al fine di organizzare un evento/mostra che sottolinei l’importanza dei siti e della biodiversità presente nei luoghi.

Fine attività ore 12,00

 

“Benvenuta Tartaruga”

Lunedì 24 maggio Ore 9.30 – Corso di formazione per il riconoscimento dei nidi da tartaruga e protezione

Docente: dott.ssa Oleana Prato, biologa e volontaria del WWF esperta in tematiche ambientali e impegnata nello studio e nella tutela delle tartarughe marine.

Al corso di potrà partecipare sia in presenza presso la sala del Consorzio Plemmirio che on line

Fine attività ore 11,00

Translate »